POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] voto e trenta anni di età (art. 33). Il suffragio è universale, segreto, uguale e diretto (art. 32).
I membri del senato, precedenti era stato il più valido difensore della Polonia.
Il "diluvio" che si era scatenato sulla Polonia volgeva alla fine. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] manavantra nei quali il kalpa si suddivide. Per ogni diluvio le differenti specie sono raccolte in un'arca da un Per conoscere l'azimut An di un punto N, si misura con un strumento universale la differenza A − An. fra gli azimut dell astro S e del ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] d'anni fissate, sarebbero: 1. Atonatiuh (sole d'acqua), il diluvio; 2. Tlachitonatiuh (sole di terra), in cui terremoti e carestie dell'America e si è affacciata alle soglie della poesia universale.
Bibl.: Per i testi si veda: M. Menéndez ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , fu fondato nel 1785 da John Walter come London Daily Universal Register e prese l'attuale nome tre anni dopo. Sotto la Noticias (1896; 60.000 copie; giornale d'informazioni), El Diluvio (1858; 50.000 copie; repubblicano), La Vanguardia (1881; ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] re di Shuruppak. Ma anche le prime dinastie dopo il diluvio hanno per la maggior parte carattere leggendario. Uno dei re ha da combattere Tiāmat gli dei devono prima cambiare l'ordine universale, devono riconoscerlo come capo degli dei e re: sarà lui ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] linguaggi umani, la vendetta, il culto della divinità, ecc. Il racconto del diluvio e della divisione delle razze umane prelude a una limitazione del racconto della storia universale, che si raccoglie ora intorno alle vicende di uno solo dei gruppi ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...]
Caccia all'arma. - È questa la forma di caccia più universale e certo anche la più antica. Originariamente l'arma era un bastone di cibo, vi urtava contro provocandone lo scorrimento; il diluvio, vasta rete a imbuto terminante in nassa, nella quale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra le maggiori tragedie che hanno colpito il patrimonio culturale universale dalla fine del 20° secolo.
Negli ultimi decenni del della storia che risaliva alle mitiche epoche anteriori al diluvio. Dopo gli scavi inglesi e francesi della seconda metà ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra le maggiori tragedie che hanno colpito il patrimonio culturale universale dalla fine del 20° secolo.
Negli ultimi decenni del della storia che risaliva alle mitiche epoche anteriori al diluvio. Dopo gli scavi inglesi e francesi della seconda metà ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Se la commedia finisce senza che abbiano toccato un diluvio di busse, è certo un miracolo. Completavano la Mariage de Figaro, 1784) accomunare le classi sociali in un buonumore universale. Ma fra l'allegria di Goldoni e quella di Beaumarchais c' ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...