OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] crescer l’acqua fino a sorpassare le cime dei più alti monti sopra tutta la superficie terrestre nel DiluvioUniversale; b) come diminuirsi senza annichilazione fino al presente livello possiluviano, 1828) ai più recenti dibattiti sull’astronomia ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] in quanto a pitture del D. che possano riferirsi al suo periodo romano, e neanche quel saggio ad acquarello, un Diluviouniversale, che egli avrebbe eseguito con grande successo per l'Accademia di S. Luca (Serie degli uomini più illustri..., 1774, p ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] morte di Enkidu, amaramente pianto da G.; questi si reca in seguito da Utnapishtim, l'unico uomo scampato al diluviouniversale e l'unico che abbia ricevuto la immortalità dagli dèi, per ottenere il segreto della vita. Raggiunto dopo varie peripezie ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] all'arredo.
Nel 1848 il D. richiedeva lire 2.000 per un gruppo in marmo rappresentante un Episodio del diluviouniversale (Catal., 1848, p. 11, n. 66). Alla tematica convenzionale appartengono la Flora del 1849, una statuetta in marmo (Catal ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] gli strappi (con la perdita delle sinopie) degli affreschi di Paolo Uccello nel chiostro verde di S. Maria Novella, raffiguranti il Diluviouniversale, la Recessione delle acque, il Sacrificio di Noè e l'Ebbrezza di Noè, mentre dal 1910 al 1911 fu a ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] ecc.), servendosi del tradizionale sistema di classificazione cronologica, che computava le epoche storiche a partire dal diluviouniversale, e riservando ampio spazio alle eziologie mitizzanti. Il libro II, composto di 18 capitoli, alterna alle ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] ) e Zaccaria (1823-29), le Sibille Cumana (1823-29), Deffica (ante 1805), Libica (1831-34) e Persica (1823-29), il Diluviouniversale (ante 1805), Azor e Naason (1831-34), David e Golia (1828 c.), Giuditta e Oloferne (1828) e il Serpente di bronzo ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluviouniversale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] . A livello figurativo, l'a. è paragonata alla Chiesa, mentre il viaggio dei suoi passeggeri attraverso le acque del diluvio è interpretato come un primo accenno al rito del battesimo. La spiegazione del testo proposta da Origene nelle omelie sull ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Torre di Babele: Babilonia tra realta e mito
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione della Torre di Babele, [...] storica del testo biblico. Particolarmente rilevanti sono a questo proposito quei testi mesopotamici che tramandano il racconto del diluviouniversale, della creazione del mondo, tutti argomenti trattati nel libro della Genesi.
La Torre di Babele si ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] Moro, da Tiziano), una serie di 16 stampine con la Passione di Cristo, Cristo che risana il paralitico (1566) e Diluviouniversale, ambedue da Michelangelo, Cristo che risana gli infermi (1566) da P. Farinati, Cristo in croce da Giulio Romano, Sacra ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
diluvio
dilùvio s. m. [dal lat. diluvium, der. di diluĕre «lavare, bagnare»: v. diluire]. – 1. a. Pioggia dirotta e abbondante: non vorrai uscire con questo d.!; piove a d.!; restiamo in casa, fuori c’è il d.; può venire il d., che lui non...