• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Lingua [34]
Grammatica [24]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Elettrologia [3]
Sistemi di scrittura [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Fisica atomica e molecolare [2]

rimari e dizionari inversi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] in questo tipo di dizionari, l’opera è arricchita da tre indici delle terminazioni (per ultimo monogramma, ultimo digramma e ultimo trigramma), con l’indicazione delle rispettive frequenze percentuali. In Ratti et al. (1988) sono elencate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – GIROLAMO RUSCELLI – ALBERTO CAVALIERE – ANTONIO DA TEMPO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] ogni metodo analitico di criptoanalisi: si pensi al metodo con cui si determina la frequenza di occorrenza delle lettere dei digrammi e dei trigrammi o a quello con cui si computano le possibili combinazioni di lettere; tutto ciò sarebbe stato molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Milano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Milano (Melano) Giorgio Baruffini Pier Vincenzo Mengaldo Pur non essendo documentata, la presenza di D. in M. dovrebb'essere quasi certa al tempo della sosta di Enrico VII nella città, tra la fine del [...] Sprachkunde und Sintax, Lund 1936, 174 ss.); v. anche i tipi lombardi int, ind + articolo. È problematico se col digramma -ch- di ochiover (e il codice Berlinese ha addirittura oc/chiover) D. intendesse veramente rappresentare l'esito lombardo di ct ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CANGRANDE DELLA SCALA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIANGALEAZZO VISCONTI – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] in contesto di potenziale raddoppiamento sintattico documentati sporadicamente nei testi romanzi di antica attestazione. Ad es., il digramma -ll- che in molti casi si riscontra in morfemi romanzi che continuano ille latino può essere interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] Tal-Ghaqda ( "della confederazione") accolto universalmente dal 1934 (29 lettere latine con l'utilizzazione di diacritici e del digramma gh). Tra le lingue slave meridionali è da segnalare il rango di lingua ufficiale iugoslava - accanto al serbo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

lingue romanze e italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] l’italiano è l’unica lingua romanza in cui si abbia una doppia ‹q› (soqquadro), e in cui il digramma ‹gl› si pronunci anche [ʎ]. Rinviamo per un’inquadramento fonetico-fonologico generale alle voci pertinenti (➔ fonetica; ➔ fonetica articolatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COMPLEMENTO INDIRETTO – ACCENTO CIRCONFLESSO – LINGUAGGI SETTORIALI – SISTEMA PRONOMINALE

toscani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ‹h›, grafema che talvolta indica la resa velare della dentale (andaho «andato»), in passato trascritta anche col digramma ‹ch› (andacho). Agostiniani, Luciano & Giannelli, Luciano (1990), Considerazioni per un’analisi del parlato toscano, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ➔ ASCOLI – ARTICOLO DETERMINATIVO – FERDINANDO PAOLIERI – STATO DEI PRESIDI – VARIAZIONE LIBERA

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] , mare, nurigar. Spesso nelle parole interessate dall'indebolimento della -d- compare, ancora nel primo Trecento, il digramma dh (e più raramente th), tipico della scripta italiana settentrionale duecentesca (44): contradha, dadho, dodhexe, fiadhe ... Leggi Tutto

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] situazioni di rappresentazione consonantica legate alla presenza del segno vocalico (così fag per fagio ricorda incompletamente la convenzione del digramma gi per ã e ne introduce una nuova equivalente a un diacritico ç o â). Veramente l'edizione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] rimane piuttosto incredulo, ma Lattanzio insiste nell’argomentazione, convincendolo a disegnare sugli scudi dei suoi soldati il digramma di Cristo, che successivamente verrà adottato anche sul labarum («What is that? Where’s the eagle?», «That ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
digramma
digramma s. m. [comp. di di-2 e del gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto»] (pl. -i). – Sequenza di due lettere assunta a indicare un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o soltanto per alcune posizioni. Così, per es.,...
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali