• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [386]
Temi generali [27]
Storia [128]
Biografie [95]
Diritto [64]
Religioni [42]
Geografia [27]
Scienze politiche [37]
Storia per continenti e paesi [22]
Storia delle religioni [20]
Diritto civile [27]

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di fede: con la visita delle chiese della Sassonia elettorale nel 1527 aveva mostrato ai vescovi quale grande responsabilità fu quella di una affermazione dura e imperiosa della superiore dignità e della funzione di governo del clero. Ai laici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] strati più svantaggiati - è incompatibile col principio della dignità umana e quindi va rifiutata. Ciò sembrerà poco plausibile cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistema elettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. Essa però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] . Di fronte al pericolo che in Italia il potenziale elettorale cattolico si sbriciolasse, la Santa Sede giocò d’anticipo con significato di un progresso del laico verso una superiore dignità. Nel racconto, che prendeva le mosse dai tempi apostolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] fenomeni distinti, ma tutti in questa sede rilevanti: 1) "la dignità, l'ufficio o la posizione di leader"; 2) "la posizione di dell'opinione pubblica democratica, e si invocano leggi elettorali e regole connesse che lo sconfiggano e assicurino un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] e sollecitamente innalzata nella società a quel grado di dignità che la sua grandezza divina e la pubblica utilità In questo ambito e nel crescere del ruolo politico ed elettorale dei cattolici in senso antisocialista, veniva creato un apposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] quale la scelta della classe politica è affidata al suffragio elettorale; analogamente la ripresa della teoria delle forme di governo si ricerca di 'leggi' che avrebbe dovuto elevarla a dignità di scienza; ma questo tentativo non approdò a risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rivoluzione RRoger Garaudy di Roger Garaudy Rivoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] dei diritti dell'uomo e del cittadino leggi elettorali basate sul censo, che escludevano da questi di Garibaldi, che guida alla lotta di liberazione facendo appello solo alla dignità dell'uomo e non all'interesse personale. ‟Non vi prometto né paga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] viene usato anche per fondare il rango e la dignità di coloro che occupano determinate cariche. In ambito ecclesiastico acquisire il sostegno degli interessi organizzati in sede elettorale, dall'altro questi possono, entro una certa misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

Per una geografia dei cattolici in politica

Cristiani d'Italia (2011)

Per una geografia dei cattolici in politica Maria Serena Piretti Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Romano Pontefice, levatasi così spesso in difesa della dignità umana, possa risuonare liberamente in Italia e nel che invece si registra in due momenti di particolare cambiamento della legislazione elettorale: il 1882 (con un turn over del 43,5%) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] nettamente favorevole all’Occidente. Di fronte al pericolo di un trionfo elettorale del Pci di Palmiro Togliatti, Pio XII scelse apertamente di del principio della libertà religiosa fondato sulla dignità della persona umana significava in pratica l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
elettorale
elettorale agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
sèggio
seggio sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali