Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] , i contrasti tra la passione e il dovere e la dignità nella giovinezza s'intrecciano e si svolgono sul cangiante sfondo del diritti politici ai ceti poveri («Possibile che nessuna legge elettorale si degni di scendere fino a lui?»), egli pare ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] la coscienza del loro valore si traducesse in decisioni elettorali dissenzienti. Così nel 1169 Federico I fu in Enrico come persona, non contro la modalità del suo innalzamento alla dignità reale.
Come suo padre anche Enrico VI tentò di imporre l' ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] Stato, negatore dei diritti della personalità umana, della sua dignità e libertà». (n. 14)
Credo che ricordare questa non consente interpretazioni politiche o tanto meno contingentemente elettorali, e va quindi giudicata soltanto sul terreno ad ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] stampa alla sua tesi regionalista e alla proposta di adottare il suffragio elettorale a due gradi lo J. replicò con un articolo (in La , indirettamente liberale, in quanto facesse sentire la dignità del rispetto alla legge, l'esigenza di difendere ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ma progressiva estensione del suffragio elettorale) conduce al passaggio dallo Stato tal modo il substrato di valore della democrazia stessa rappresentato dalla pari dignità di ciascun uomo (Häberle, P., Stato costituzionale, cit.).
Fonti normative ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] si è trovata dinanzi a esternazioni di parlamentari lesive della dignità di singoli cittadini e con riferimento alle quali era stata fatta qualificate, in presenza peraltro di un sistema elettorale maggioritario, la dice lunga sulle conseguenze di ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] le sue finalità di tutela degli interessi e della dignità del giornalismo. Da quel momento il F. avrebbe critica del clima di intimidazioni e violenze che caratterizzò la consultazione elettorale del 1924 divenne vero e proprio atto d'accusa contro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] sterilizzazione coatta fu approvata nel 1933, due mesi dopo la vittoria elettorale nazista, e applicata in modo molto più ampio e sistematico che necessario, senza rinunciare mai alla propria dignità personale. I massimi esponenti del mondo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] amico Neri Capponi.
Dopo il 1434 la deliberata manipolazione del sistema elettorale si era affinata a tal punto che trasformò in breve tempo nuovo entusiasmo per le forme antiche così come la dignità e il ritegno che Cicerone, lo scrittore preferito ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] . lgt., 10.3.1946, n. 74 stabiliva le relative norme elettorali (per la «fase preparatoria del percorso costituente» si veda Cheli, dell’art. 3 («Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...