Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del nostro Paese) una parte consistente del proprio consenso elettorale. La sentenza El Dridi, peraltro, non ha escluso pieno rispetto dei loro diritti fondamentali e della loro dignità»7. La disciplina dettata dalla direttiva costituisce dunque l ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] un indice di 0,80, e del Cile, con appena 0,75. La partecipazione elettorale va da oltre il 95% degli aventi diritto in Uruguay, a paesi come la , in particolare delle donne, l'autonomia e la dignità di queste e il diritto a opporsi a una ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] diacono, a dire il vero, già ricorda una procedura elettorale in piena regola per la scelta del primo doge di chiesa del monastero per implorare che fosse concesso un duca conveniente alla dignità e gradito a Dio e ai Veneziani. A un certo punto ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . A una specifica condotta di vita, che frutta loro dignità, prestigio e onore, gli individui che fanno parte di . L'entrata in gioco di coloro che, a livello di collegio elettorale, si attivano a sostegno di un candidato mette in evidenza l'esistenza ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] di fare unicamente il loro dovere militare per la propria dignità, per imporre il rispetto agli avversari» mentre, nello politico», giudizio cui segue l’invito a leggere Un viaggio elettorale (1876) di Francesco De Sanctis come «documento della morta ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] intermedia risultò un metodo efficace per ottenere il successo elettorale.Questi tre motivi furono così efficaci nel fugare qualsiasi dubbio di legalità deve garantire la libertà e la dignità dell'uomo abolendo il potere arbitrario; ma Hayek ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] propri, le regioni non riescono ad assumere la qualità e dignità degli Stati membri di uno Stato federale [...]; d'altra forze antiregionaliste, ad approvare le indispensabili leggi di disciplina elettorale (legge n. 108 del 1968) e finanziaria ( ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] della minoranza. Inoltre, a seguito della modifica del sistema elettorale prevista dalla l. statutaria 18 giugno 2007 nr. 17 politiche italiane e slovene. Alla lingua slovena viene riconosciuta dignità nazionale, anche se il bilinguismo visivo, con il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] popoli, dalla gravità della situazione, e dai princìpi della conculcata umanità e dignità nazionale" (cit. da A. Villani, P.S. M. meridionalista dei quindici, incaricata di preparare la nuova legge elettorale poi varata nel 1882. Nel 1881 assunse la ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] poneva al di sopra delle confessioni in lotta in nome della dignità umana; ad esso si ispirarono correnti ecumeniche e ireniche. vedeva la realtà della democrazia nella competizione sul mercato elettorale fra due o più partiti per ottenere la delega ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...