Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] hanno trovato schierati alla difesa della loro conculcata dignità umana. Hanno allora perso ogni fiducia nell’insegnamento concilio. Le indicazioni della gerarchia e le mobilitazioni elettorali si scontravano con una società attraversata da conflitti ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] sono la vuotaggine, la vigliaccheria, il nessun senso di dignità […]. Avvezzi, fino dai primi anni, a sentir magnificare la via di un’organizzazione economico-sociale ed elettorale dei cattolici totalmente sganciata dalla comunità ecclesiale locale ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] largamente in un rinnovato interesse del notabilato per la dignità della patria di origine, volta al decoro della Centro studi piemontesi, Torino 1987-2010.
F. De Sanctis, Un viaggio elettorale, Einaudi, Torino 1968.
R. De Simone, G. Monsagrati (a ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] patria», per il sostegno in occasione della campagna elettorale, a candidati nazionalisti17. Perché con l’eventuale elezione per rilevare come solo il cristianesimo le avesse elevate alla dignità di persona che prima non gli era riconosciuta; gli ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] e come tali strumenti di affermazione e di rispetto della dignità umana, sia nella loro accezione di diritti delle nazioni ‘Mani pulite’ e l’introduzione di un sistema elettorale (tendenzialmente) maggioritario portano a ricomporre un quadro politico ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] fosse un funerale. Si era mantenuto l’impegno preso in campagna elettorale, ma lo spostamento di un esempio, per quanto modesto, di non dovrebbe rinunciare al senso di responsabilità e dignità di appartenenza che caratterizzano la città storica. Senza ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] declinò persino l'invito a far parte del comitato elettorale. Tra i crociati invece la nomina degli elettori fatto bene a rifiutare il titolo di imperatore, accettando la dignità appena inferiore di despota. Ma gli piaceva indossare gli stivali ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] miglior prova di ciò è che vengono raffigurati nei graffiti elettorali. Gli arnesi o utensili e gli oggetti in bronzo del un secolo, o un secolo e mezzo, l'accesso alla dignità di maestro dipende dall'anzianità e dalla capacità di risparmiare, poiché ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] ’ – una diffusione di ordinamenti costituzionali rispettosi della dignità delle persone, nonché di forme economiche capaci di assai differenziate fra di loro quanto a sistemi istituzionali ed elettorali, sono sì vive, ma anche afflitte da problemi e ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] forti difficoltà a 'governare' il suo stesso corpo elettorale e a garantire livelli minimi di efficienza della macchina- controverse o su materie che potrebbero porre in questione la dignità e l'integrità della magistratura" (v. Shetreet, 1985 ...
Leggi Tutto
elettorale
agg. [der. di elettore]. – 1. Che concerne le elezioni (soprattutto quelle politiche e amministrative): legge, legislazione, riforma e.; consultazione e.; liste e., le liste dei candidati presentati dai varî partiti nei singoli...
seggio
sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio...