BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] affermatosi di prepotenza l'astro dell'Ormea - alla dignità di gran ciambellano di Savoia. Il problema delle alleanze San Dalmazzo e nel novembre 1738 gli era stato accordato il titolo comitale su metà del feudo di Macello, con la facoltà di aggregare ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] Citra, f. 92); per Alife gli fu inoltre conferito il titolo comitale (16 marzo 1483).
A proposito di tali acquisti, va osservato come 24 giugno 1466). L'antico bibliotecario assurse così alla dignità di eminenza grigia del Regno; il suo nome divenne ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] diede di nuovo inizio alla lotta per la successione a quel titolo comitale e mise in crisi i rapporti di G. con la locale sempre altissimo il senso quasi-regio della propria dignità principesca e del proprio potere sulle vaste dominazioni ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] dalla classe dirigente subalpina.
Il C. venne insignito dei titoli comitale di Santa Maria d'Asti (investito il 19 genn. 1734 Corona e venne quindi elevato, il 26 sett. 1768, alla dignità di gran cancelliere. "Mente chiara - scrive di lui il Carutti ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] aveva acquistato rango comitale. Alla fine del sec. XII i Brienne erano però considerati impoveriti, pur distinguendosi per Il fratello minore Giovanni acquistò mediante matrimonio nel 1210 la dignità di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] seguito il feudo di Felino con il titolo comitale. A questi importanti riconoscimenti seguiva il matrimonio folla enorme e, per ammissione dei contemporanei, fu affrontata con grande dignità dal G., che lasciò la giovanissima moglie, da quel momento ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] il possesso degli immobili, che garantiva ad essi la dignità di vassalli episcopali. Nel 1051 Oddone (II) da 774-962), Freiburg i. Br. 1960, p. 244;S. Pivano, Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, in Studi minori di storia del diritto ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] "comes civitatis", mentre al di là delle quattro miglia si ha un "comes comitatus", e tale dignità, con effettiva giurisdizione comìtale, è conferita non ad un discendente dell'antica feudalità risalente all'impero carolingio, ma ad un vassallo ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] riciclo da parte del governo austriaco. Tuttavia, il titolo comitale che gli era stato concesso da Napoleone dopo la Restaurazione e sulla derivazione dei titoli, colla indicazione dello dignità, ordini cavallereschi e cariche di cui sono investiti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] vantaggiose, il 27 giugno 1834 fu insignito del titolo comitale dal re Carlo Alberto, che ne era così entusiasta ministeri. Ricevette allora la croce al merito civile e la dignità nominale di sovrintendente e presidente capo degli Archivi di corte ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...