AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] vescovo di Torino che viene a protestare contro la usurpazione comitale. Parrebbe, dunque, che A. non abbia riconosciuto, nonostante spirito religioso lo portò a rinunciare nel 1128 alla dignità di abate laico di San Maurizio d'Agauno, conservandovi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] procurava un più solido appannaggio e una nuova dignità gerarchica, e compiaceva al tempo stesso le autorità mentre il ramo della famiglia. rimasto in Piemonte proseguì la linea comitale dei Broglia di Casalborgone.
Fonti e Bibl.: Torino, Bibl. Reale ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] al gonfalonierato nel 1597. Nel 1615 era salita alla dignità di questa carica con Guido di Giovan Battista, e quindi patrizia di Arezzo con decreto 23 ag. 1756 (il titolo comitale verrà concesso da Napoleone al figlio del F., Vittorio).
Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Terracina
Carla Vetere
Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] del vescovo di Terracina Benedetto, papa Pasquale II elevò G. a dignità episcopale in quella sede nel 1106. In qualità di vescovo G. Nell'XI secolo la città era stata sottoposta al potere comitale e, per circa un ventennio, a Desiderio, abate di ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...