DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] poi imperatore, gli concesse, con il missatico, la dignità di giudice imperiale, funzioni che egli esercitò per tutta dovuto pagarla. La sentenza colpiva gli interessi del gruppo comitale diminuendo le basi economiche e giuridiche del potere dei conti ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , egli compare in Benevento con l’incarico di ‘rettore della città’, attribuitogli dal cardinale Girardo. L’anno seguente fu elevato alla dignità di cardinale diacono di S. Nicola in Carcere da Innocenzo II e nel 1151 fu nominato cardinale prete di S ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Maria di Borgogna. Ora fu riorganizzato il governo comitale; il conte rimase affidato ai due baroni fedeli, dopo lunga esitazione. Il 6 genn. 1440 rinunziò definitivamente alla dignità ducale a favore del figlio Ludovico e scelse come nome Felice V ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di consultarlo assieme ai procuratori di S. Marco - la massima dignità dello Stato dopo quella ducale - per una questione insorta con il che gli Zaratini si dovevano assoggettare all'autorità comitale, altrimenti avrebbero dovuto inviare due o tre ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] . Già prima del 1115 C. aveva chiamato alla corte comitale Giorgio di Antiochia, un rifugiato del Maglireb, il quale fece sua protezione e ancora al tempo di C. ascese alla dignità di amiratus e diventò in seguito il capo dell'amministrazione centrale ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] imperiale per il regno italico e la Marca di Treviso. Dignità, questa, che sfruttò nel biennio 1226-27 per moltiplicare i l’assenza di regole definite per la successione al titolo comitale produssero, alla sua morte, una lunga crisi dinastica, chiusa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] l'episcopato e il papato: ne rafforzò infatti subito le dignità già copiose, ne favorì quindi, sopraggiunta nella seconda metà del Enrico III concedeva ampie esenzioni dall'autorità comitale a sostegno del patrimonio ecclesiastico "rectorum desidentia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] da Francesco Sforza con la concessione del frudo comitale di Vespolate, già appartenente ai fuorusciti Trivulzio la Chiesa e per l'imperatore - l'ambito riconoscimento della dignità cardinalizia ed in proposito, in effetti, non erano mancate pressioni ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nel Consiglio nel 1607 e conseguirono anche il titolo comitale.
Angelo, primogenito di otto figli, ricevette la prima Roma. La sua presenza e i suoi comportamenti di grande dignità e fermezza preoccupavano i francesi che quindi dapprima tennero il ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] di Carlo (comprendenti la città di Termoli con il titolo comitale e i castelli pugliesi di Campomarino e Apricena) che, privo primogenito, la ventura di restaurare per alcun tempo la dignità del lignaggio. Entrato nel 1480 al soldo di Ferdinando, ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...