Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] ), situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle estremità delle dita, nei Mammiferi plantigradi e digitigradi.
Nei Primati, Uomo compreso, al posto dei c. si trovano ispessimenti molto meno pronunciati, ricoperti dalle creste cutanee ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] il piede.
Nei Mammiferi terrestri le differenze più rilevanti si realizzano a carico delle estremità distali. Per es., i digitigradi e gli unguligradi appoggiano sul terreno rispettivamente solo le dita e le unghie, e ciò consente loro di acquistare ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] sul terreno solo le dita o addirittura le unghie, come nel cavallo. Gli animali corridori tendono infatti a essere digitigradi o unguligradi, in contrapposizione alla plantigradia, nella quale l'intero segmento distale è poggiato sul terreno e che ...
Leggi Tutto
digitigrado
digitìgrado agg. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -grado]. – In zoologia, di animale che camminando appoggia sul suolo le dita, anziché tutta la pianta del piede (per es., canidi e felidi).
armadillo
s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...