• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [24]
Paleontologia [4]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [5]
Medicina [5]
Anatomia comparata [2]
Anatomia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Arti visive [2]
Patologia [2]

Toxodonti

Enciclopedia on line

Toxodonti Sottordine di Mammiferi Notoungulati estinti, erbivori, digitigradi o semiplantigradi, di grande o media mole, con dentatura in genere completa, molari superiori con corona molto ricurva e superficie [...] triangolare, e zampe con tre dita. Vissuti nell’America Meridionale, durante il Terziario, si estinsero nel corso del Pleistocene. Vi appartiene la famiglia dei Toxodontidi, che comprende i generi Nesodon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – PLEISTOCENE – DIGITIGRADI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toxodonti (1)
Mostra Tutti

Tipoteri

Enciclopedia on line

Tipoteri Sottordine di Mammiferi Notoungulati, di piccole e medie dimensioni, fossili del Terziario e Quaternario dell’America Meridionale. Erbivori, plantigradi e digitigradi, avevano dentatura completa, [...] con molari superiori lofodonti e inferiori lofoselenodonti. Nella famiglia Tipoteridi (Eocene-Pleistocene) il genere più rappresentativo è Typotherium, delle dimensioni di un orso, canini e premolari ridotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NOTOUNGULATI – DIGITIGRADI – QUATERNARIO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipoteri (1)
Mostra Tutti

Meridiungulati

Enciclopedia on line

Superordine estinto di Mammiferi Euteri, fossili dal Cretaceo al Pleistocene dell’America Meridionale. Erbivori, avevano forme di grandi dimensioni. Comprendevano gli ordini: Astrapotheria, la cui posizione [...] tassonomica è discussa, simili a mastodonti; Pyrotheria, simili a tapiri, digitigradi, dentizione completa, corta proboscide e lunghi canini, secondo alcuni esperti comprendente il clade Xenungulata; Notoungulati e Litopterni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ASTRAPOTHERIA – NOTOUNGULATI – PLEISTOCENE – DIGITIGRADI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] alle modalità di locomozione (fig. 2): poggiano sul suolo o con l’intero autopodio (plantigradi) o con le falangi (digitigradi) o solo con l’estremità delle dita (unguligradi). Cranio. - Nel cranio, che si articola alla colonna vertebrale mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
digitìgrado
digitigrado digitìgrado agg. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -grado]. – In zoologia, di animale che camminando appoggia sul suolo le dita, anziché tutta la pianta del piede (per es., canidi e felidi).
armadillo
armadillo s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali