• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [5]
Paleontologia [4]
Medicina [5]
Anatomia comparata [2]
Anatomia [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Arti visive [2]
Patologia [2]

EUPLERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] anziché carnivoro. Le dimensioni sono quelle d'un piccolo gatto; il rivestimento peloso è denso, gli arti sono digitigradi con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, mentre assai ridotti sono i cuscinetti del metacarpo e metatarso ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – INSETTIVORO – MADAGASCAR – METATARSO

iena

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Carnivori Feliformi appartenenti alla famiglia Ienidi, diffusa in Africa e Asia sud-occidentale, in ambienti aperti aridi, come deserti, semideserti, steppe e savane, anche alberate [...] grosso, testa pesante con muso ottuso, arti anteriori più alti dei posteriori e muniti di 4 dita con unghie non retrattili, digitigradi. La potenza del morso e la dentatura forte permettono di rompere le ossa delle prede. Hanno 34 denti, con formula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – DIGITIGRADI – SOTTOSPECIE – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iena (2)
Mostra Tutti

armadillo

Enciclopedia on line

Genere (Dasypus) di Mammiferi Sdentati, ordine Cingolati, di forma tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio, arti brevi, muniti di lunghe e robuste unghie [...] 28 a 36, lingua vermiforme e non molto lunga. Abitano le foreste dell’America, dal Messico alla Patagonia; sono digitigradi, rapidi nella corsa e nello scavare, con abitudini prevalentemente notturne. Si nutrono di artropodi, molluschi, carogne e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIGITIGRADI – DASIPODIDI – PATAGONIA – MOLLUSCHI – ARTROPODI

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] non esageratamente grande; coda di lunghezza media e comunque non toccante terra, ben rivestita. Sono mammiferi prettamente digitigradi, e possiedono generalmente 5 dita agli arti anteriori e 4 ai posteriori, di cui le ambulacrali portano unghie ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

FELINI o Felidi o Gatti

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Carnivori Viverriformi di notevole uniformità fisica e psichica, dovuta al fatto che tutti hanno, dal più al meno, raggiunto la perfezione quali animali da preda. La statura varia da una taglia [...] è relativamente breve e robusto; il tronco assai compresso lateralmente; gli arti, di media altezza, prettamente digitigradi, con la regione metacarpale e metatarsale sempre completamente pelosa, hanno l'insieme della porzione digitale tondeggiante e ... Leggi Tutto
TAGS: FALANGE, UNGUEALE – ACINONYCHINAE – SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – MADAGASCAR

PERAMELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERAMELE (da pera "borsa" e meles "tasso"; lat. scient. Perameles Geoffroy, 1804; fr. péramèle; sp. perameles; ted. Beuteldachs; ingl. bandicoot) Oscar De Beaux Genere di Marsupiali poliprotodonti (v.), [...] ; nello scheletro manca sempre la clavicola. I Peramelidi hanno abitudini notturne o crepuscolari; sono prettamente corridori subplantigradi o digitigradi; si nutrono d'insetti e larve, di bulbi e tuberi, che scavano nel terreno, e talvolta anche di ... Leggi Tutto

Piede

Universo del Corpo (2000)

Piede Rosadele Cicchetti e Red. Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] avanti e due all'indietro, assetto che consente una salda presa in verticale sui tronchi. Tutti gli Uccelli hanno una locomozione digitigrada, cioè sulle dita, adatta per la corsa e in grado di fornire la spinta necessaria per il decollo. I Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE – TENDINE D'ACHILLE – ARTO INFERIORE – ASSE MEDIANO – PESCI OSSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piede (3)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] , che formano per ogni specie figure caratteristiche assai costanti. Mano e piede sono generalmente plantigradi, ma nei movimenti svelti possono divenire digitigradi, mentre la mano di alcune specie (v. antropomorfi) va considerata come "inversamente ... Leggi Tutto

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] alle modalità di locomozione (fig. 2): poggiano sul suolo o con l’intero autopodio (plantigradi) o con le falangi (digitigradi) o solo con l’estremità delle dita (unguligradi). Cranio. - Nel cranio, che si articola alla colonna vertebrale mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

cuscinetto

Enciclopedia on line

Botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. Tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] ), situati sulla pianta del piede, sul palmo della mano e alle estremità delle dita, nei Mammiferi plantigradi e digitigradi. Nei Primati, Uomo compreso, al posto dei c. si trovano ispessimenti molto meno pronunciati, ricoperti dalle creste cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ATTRITO RADENTE – FLUIDODINAMICA – FLUIDOSTATICA – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuscinetto (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
digitìgrado
digitigrado digitìgrado agg. [comp. del lat. digĭtus «dito» e -grado]. – In zoologia, di animale che camminando appoggia sul suolo le dita, anziché tutta la pianta del piede (per es., canidi e felidi).
armadillo
armadillo s. m. [dallo spagn. armadillo, dim. di armado «armato»]. – 1. Nome delle varie specie di mammiferi dasipodidi appartenenti al genere Dasypus, in partic. dell’a. comune (Dasypus novemcinctus) e dell’a. ibrido (D. hybridus): hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali