Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] ’impossibilità di rappresentare fedelmente su di un piano il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento un’evoluzione anche dello sviluppo: nelle sviluppatrici digitali le immagini, una volta acquisite dai file presenti ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] (C), azoto (N), mentre i quattro elementi più abbondanti nella crosta terrestre sono ossigeno, silicio (Si), alluminio (Al) e ferro (Fe). H così, per es., nel caso della v. digitale, è possibile predefinire completamente la sequenza dell’intero ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] costruiti m. elettronici di reti neurali sia con elettronica digitale sia analogica o mista allo scopo di studio oppure di aria tipo è un m. convenzionale dell'atmosfera terrestre i cui parametri sono fissati dall'organizzazione internazionale dell' ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] preoccupazioni didattiche si palesano nello studio del "calcolo digitale" da lui studiato come mezzo per agevolare C.) incaricò di traduzioni d'opere greche e della misura del grado terrestre, e poi Abū'l-Wafā' al-Būzagiānī nella seconda metà del del ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] metabolici complicati.
Radioastronomia. - L'atmosfera terrestre blocca la radiazione elettromagnetica proveniente dallo . Fra i primi a usarli sistematicamente per effettuare la sintesi digitale del suono si possono citare, negli Stati Uniti, M.W ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] astronomiche (misurazione con la diottra, misurazione della circonferenza terrestre). Nell'XI sec., periodo di rinascita scientifica a tra le quali si possono annoverare trattati sul calcolo digitale, sulle cifre indiane e diverse raccolte di problemi ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] circa - 196-192 a.C. circa, misurò la circonferenza terrestre con un errore che i più pessimisti stimano attorno al 14 reali vale una rappresentazione, o sviluppo, decimale, detto altresì digitale. L’idea è analoga a quella dei numeri naturali, ma ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dell’azione della forza di gravità e del moto di rotazione terrestre.
Purtroppo, i dati relativi allo stato dell’atmosfera erano dei dati (risonanza magnetica nucleare, angiografia digitale, tomografia computerizzata, anemometria doppler).
Fluendo ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] v. trasmissione di dati. ◆ [ELT] T. digitale: lo stesso che t. numerica (v. oltre). ◆ [MCC] T. di moto: il trasferimento del moto rotatorio di un albero motore (per es., quello del motore di un veicolo terrestre) a un albero condotto (quello di tutte ...
Leggi Tutto
digitale2
digitale2 agg. [dall’ingl. digital, der. di digit (dal lat. digĭtus «dito») «cifra (di un sistema di numerazione)»]. – In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che...
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. ◆ sono sparite le incentivazioni all’offerta,...