• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Telecomunicazioni [6]
Mass-media [2]
Comunicazione [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Temi generali [2]
Radiotecnica [1]
Ingegneria [1]
Elettronica [1]
Internet [1]
Informatica [1]

televisione digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

televisione digitale televisióne digitale locuz. sost. f. – Applicazione delle tecniche digitali alla televisione. Negli anni Novanta del 20° sec. e nei primi anni del 21° si sono resi evidenti gli effetti [...] e ai protocolli standard per la sua trasmissione e ricezione. In Europa questo standard viene indicato come DVB (Digital video broadcasting); esso costituisce un insieme di regole che riguardano l’intero sistema televisivo ed è suddiviso in diversi ... Leggi Tutto

t-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

t-learning <tìi lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo d'insegnamento e apprendimento a distanza (FAD), con fruizione di materiali di formazione interattivi basata sull'utilizzo [...] virtuali più esigenti. La tecnologia utilizzata è l’MHP, standard legato alla tecnologia DVB-T (Digital video broadcasting terrestrial). Gli utenti devono utilizzare set top box (dispositivo elettronico per visualizzazione su televisore) interattivi ... Leggi Tutto

cinema mobile

Lessico del XXI Secolo (2012)

cinema mobile cìnema mòbile locuz. sost. m. – Fruizione di un film su un dispositivo mobile (cellulare, smartphone, tablet ecc.). Si tratta di un settore dalle notevoli possibilità, anche se per ora [...] lavora su reti mobili UMTS (Universal mobile telecommunications system) e su DVB-H (Digital video broadcasting-handheld), versione mobile del digitale terrestre. Le difficoltà di sviluppo di questo mercato sono essenzialmente legate all’elevato costo ... Leggi Tutto

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] e conservazione del segnale audio e video, l’avvento dei sistemi di codifica e decodifica digitale come il PCM (Pulse-Code dal 2007), o sul DMB (Digital Multimedia Broadcasting), altri ancora sul DRM (Digital Radio Mondiale). Alcune case di produzione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

VIDEOREGISTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIDEOREGISTRAZIONE Maurizio Ardito Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] IEC 60B 89, è raccomandato dall'EBU (European Broadcasting Union) per lo scambio di programmi nel giornalismo programmes, Ginevra 1985; J. Watkinson, The D2 digital video recording, Oxford 1990; Id., The D3 digital video recording, ivi 1992. ... Leggi Tutto
TAGS: ELECTRONIC NEWS GATHERING – LUNGHEZZE D'ONDA – MATEMATICA – ETERODINA – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDEOREGISTRAZIONE (2)
Mostra Tutti

LA RADIO NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

La radio nel mondo Giovanni Cordoni A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] che ripetono in digitale i flussi sonori delle maggiori emittenti, ne condividono il brand oppure ospitano le riprese video di programmi di DAB+ e DMB (Digital Multimedia Broadcasting) – e altri standard come la DRM (Digital Radio Mondiale), nata per ... Leggi Tutto

Radiotelevisione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Radiotelevisione GGian Carlo Corazza Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello Radiocomunicazioni SOMMARIO: [...] il tempo di trasmissione è utilizzato per il segnale video. Anche nel periodo in cui il pennello elettronico, dell'EBU (European Broadcasting Union). Nella maggior che utilizzino totalmente la tecnologia digitale. Si stanno risolvendo molti problemi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] solo dati e testi ma anche registrazioni audio e video digitali) è di difficile valutazione: le statistiche più attendibili l'estensione dei protocolli digitali su cui essa si fonda anche alla telefonia e al broadcasting radio-televisivo, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] libro’ e la sua sostituzione con la versione digitale, l’e-book, l’imporsi di Internet (Columbia-Laboratory for Architectural Broadcasting), rappresenta un’altra importan- apparsa sotto forma di calendario, di video e di videogioco; un suo numero ... Leggi Tutto

LA MUSICA NELL'ERA DIGITALE

XXI Secolo (2009)

La musica nell’era digitale Franco Fabbri L’alta fedeltà come fenomeno di massa Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] del suono in tempo reale. L’elaborazione digitale dei suoni e la comunicazione di dati di dati audiovisuali. Lo standard di compressione dei video CD è MPEG-1; per quanto riguarda l sulla rete più affine al broadcasting radiofonico e televisivo e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali