TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Cours de littérature dramatique, Parigi 1886. E su questioni particolari: Ch. J. Sissons, Le goût public et le théâtre élisabethain, Digione 1922; P. Melese, Le théâtre et le public à Paris sous Louis XIV, Parigi 1923; Urbain et Levesque, L'Église ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] di costruzione moderna. Monumentali e abbastanza caratteristici sono i palazzi delle borse di Parigi, Bruxelles, Digione, Manchester, Francoforte sul Meno, Vienna, Amburgo, Berlino, Budapest, Zurigo, Dresda. Internamente il salone ne costituisce ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , a Reims, a Bordeaux; e durante il secolo XVIII ne furono create a Nancy, Tolosa, Montpellier, Marsiglia, Lilla, Digione, Valenciennes, e di queste alcune organizzarono esposizioni periodiche a imitazione dell'accademia di Parigi, che ebbe sempre su ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] ). - Su una vasta raccolta del materiale topon. venostano riferì Carlo Battisti al Congr. intern. d. Soc. linguist. romane, Digione 1928 (v. Arch. Alto Adige, XXIII, 1928); e, per cura del Battisti, uscirono già rassegne condotte con mirabile copia ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] : gli Archivî nazionali a Parigi, gli Archivî dipartimentali del nord a Lilla, gli Archivî dipartimentali della Costa d'Oro a Digione; c) in Spagna, gli archivî di Simancas; d) in Austria, gli Archivî nazionali a Vienna. Altri depositi esteri possono ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , 1969; G. Charbonnier, A. Artaud, Parigi 1970; Chr. Guillermet, Lecture d'Artaud. Propositions pour un théâtre matérialiste, Digione 1971; F. Tonelli, L'esthétique de la cruauté. Études des implications esthétiques du Théâtre de la cruauté, Parigi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , 1929; K. Adler, Österreichische Wechselrecht, Innsbruck 1904; Potu, L'unification du droit relatif à la lettre de change, (tesi), Digione 1916; Byles, Bills of exchange, 18ª ed., Londra 1923; Chalmers, Bulls of exchange, Londra 1921; V. Gordon, L ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] peculiarità dell'esperienza civica risulta infatti evidente in autori come Gregorio di Tours, il quale si stupisce che Digione, definita castrum, non possa essere considerata c. malgrado la presenza del vescovo, la cinta fortificata e la ricchezza ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] come il cofanetto di Cumdach (Dublino, Nat. Mus. of Ireland) o le croci irlandesi, comparendo nelle chiese romaniche, in Francia - a Digione, Tolosa, Chauvigny - o in Italia, nel S. Michele di Pavia, nel S. Fedele a Como, fino a edifici minori quali ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] devono trascurare le influenze dei m. a edicola cuspidata e a torre, già ridotti, in terreno provinciale, a segnacoli: stele (Digione) e cippi (Metz). Sul Danubio la stele, rimanendo tale, è stata portata a dimensioni eccedenti la norma ("Prauger" di ...
Leggi Tutto
ospitaliero
ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione verso...