STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] da opere dell'importanza dei pleurants di Claus Sluter e Claus de Werve, provenienti dalla tomba di Filippo l'Ardito a Digione, e da una fontana da tavola parigina, in argento e smalto traslucido, unico esempio del genere conservato. La collezione di ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] - anche in quanto arguta notazione di costume - appare nel codice dei Moralia in Job, illustrato a Cîteaux dopo il 1111 (Digione, Bibl. Mun., Ms. 170, c. 32), dove figure di musici, a. e un giocoliere con spade e coltelli sono raffigurati ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] combattimento a due. Tuttavia, un ennesimo attacco, il 16 gennaio, vinse ogni opposizione. Caterina si arrese al balì di Digione, Antoine de Bessay, capo delle truppe svizzere distaccate da Luigi XII presso l’esercito di Cesare Borgia, che la cedette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] il solo a propagarli, e molti altri centri, come Brogne, Gorze, Saint-Vanne di Verdun, Saint-Bénigne di Digione formano – in maniera indipendente – quella intellighenzia monastica che anima la Riforma della Chiesa nell’XI secolo. In quegli stessi ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte (v. vol. II, p. 457)
V. A. G. Kruta
Vengono così definite in genere le forme originali di espressione figurativa proprie dei «Celti storici», che [...] Jugoslavije («I Celti e i loro contemporanei in Iugoslavia»), Lubiana 1983; L'art celtique en Gaule, Marsiglia-Parigi-Bordeaux- Digione 1983-1984; Céramique peinte gauloise en Champagne du VIe au I» siècle avant J.-C., Epernay 1987; Arte protoceltica ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] sul principio del sec. XI in Borgogna l'abate Guglielmo da Volpiano faceva costruire la chiesa di S. Benigno di Digione, a vòlte, e in Normandia egli assisteva alla ricostruzione della chiesa di Bernay, forse apportandovi l'esperienza dei costruttori ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] statua di S. Fede nel Tesoro di Conques. Nei secoli XI e XII alcune abbazie, come quella di Saint-Benoît a Digione e le città di Parigi, Chartres, Limoges, produssero belle opere di oreficeria, dapprima legate alla tradizione bizantina, poi libere ed ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] e mobili antichi risplendono alcune meraviglie: una Vergine della scuola di Roger van der Weyden, un dittichetto della scuola di Digione (fine del sec. XIV); due ottime opere di Pieter Brueghel il vecchio: I dodici proverbi fiamminghi (1558, il più ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] dello stesso 1636 e questo segnò l'inizio della riscossa. Il Galasso a stento fu arrestato nella sua marcia verso Digione dal Weimar lungo la barriera della Saona e di Verdun. Di contro all'occupazione spagnola delle Isole Lérins (settembre 1635 ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] modificazioni; da Cluny si diffusero le consuetudini di Firenze. di Gand, dell'Inghilterra, di Einsiedeln, di Farfa, di Fruttuaria, di Digione, di S. Vito, di S. Blasiano, di Hirsau, per non nominare che i più importanti. L'accettazione degli usi ...
Leggi Tutto
ospitaliero
ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione verso...