• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Biografie [241]
Arti visive [148]
Storia [106]
Religioni [51]
Architettura e urbanistica [28]
Archeologia [25]
Diritto [25]
Letteratura [21]
Storia delle religioni [17]
Geografia [12]

BESSON, André-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Giurista francese, nato a Digione il 10 dicembre 1902, morto a Parigi il 15 dicembre 1987; professore nelle università di Grenoble (1929-43), Il Cairo (1934-36), Digione (1943-45) e Parigi (1945-73), dove [...] fu titolare (dal 1957) della cattedra di Diritto delle assicurazioni; socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1969). Cofondatore dell'Associazione internazionale di diritto delle assicurazioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – M. PICARD – GRENOBLE – DIGIONE – PARIGI

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA Frémyot di Chantal, santa Giuseppe De Luca Nata a Digione di nobilissima famiglia di magistrati e militari, il 28 gennaio del 1572, andò sposa nel 1592 al barone di Chantal e visse con lui [...] , restò nel 1601 vedova con quattro figlioli, e visse una vita durissima presso il suocero a Monthelon. Portatasi a Digione nel 1604 per visitarvi il padre, vi conobbe S. Francesco di Sales, che predicava la quaresima alla Sainte-Chapelle. Divenne ... Leggi Tutto

Richard, Jules

Enciclopedia on line

Matematico francese (n. 1862 - m. 1956), prof. al liceo di Digione, autore di varie ricerche di matematica, fisica matematica e logica matematica; tra le sue opere principali: Sur la philosophie des mathématiques [...] (1903). È specialmente noto per aver enunciato (1905) un paradosso in cui compaiono particolari numeri naturali, detti numeri di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – FISICA MATEMATICA – DIGIONE

Calmette, Joseph

Enciclopedia on line

Storico francese (Perpignano 1875 - Tolosa 1952), prof. nelle univ. di Digione e di Tolosa; autorevole medievalista, si è occupato in particolare di storia borgognona, catalana (Louis XI, Jean II et la [...] révolution catalane, 1902) e soprattutto carolingia (La diplomatie carolingienne du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve, 1902; Effondrement d'un Empire et la naissance d'une Europe, 1941; Charlemagne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – TOLOSA

Hauser, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Orano 1866 - Parigi 1946), prof. nelle univ. di Clermont, Digione, Parigi. Si affermò soprattutto nel campo della storia del sec. 16º (François de la Noue, 1892; Études sur la Réforme française, [...] 1909; ecc.) e in quello della storia economica (Ouvriers du temps passé, 1899; Travailleurs et marchands dans l'ancienne France, 1920; Les débuts du capitalisme, 1927; Les débuts de l'âge moderne, 1929, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGIONE – PARIGI – ORANO

Baudin, Jean-Pierre-Louis

Enciclopedia on line

Economista francese (Bruxelles 1887 - Parigi 1964), prof. nelle univ. di Digione e Parigi e alla École des hautes études commerciales di Parigi, cultore di storia economica (Les Incas du Pérou, 1928, 3a [...] ed. 1947; La vie quotidienne au temps des derniers Incas, 1955) e di problemi monetarî (Les illusions du crédit, 1936; La monnaie, 1938; Le mécanisme des prix, 1940). Inoltre: Précis d'histoire des doctrines ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – DIGIONE – PARIGI

Seignobos, Charles

Enciclopedia on line

Storico (Lamastre, Ardèche, 1854 - Parigi 1942), prof. nelle univ. di Digione e Parigi; dopo aver esordito con lavori di storia medievale (Le régime féodal en Bourgogne jusqu'en 1330, 1881), si dedicò [...] alla storia contemporanea con l'Histoire politique de l'Europe contemporaine (1897). Direttore per molti anni della Revue historique, pubblicò studî di storia politica di taglio essenzialmente informativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDÈCHE – DIGIONE – PARIGI

Feuillère, Edwige

Enciclopedia on line

Feuillère, Edwige Attrice francese (Vesoul 1907 - Parigi 1998); allieva dei Conservatorî di Digione e di Parigi, esordì alla Comédie-Française nel 1930; fu poi alle Variétés, all'Oeuvre e dal 1953 al Marigny; ha compiuto [...] molte tournée, in Egitto, in varî paesi d'Europa, ed è stata più volte in Italia; il suo nome resta associato ad alcune tra le più notevoli opere drammatiche del teatro francese contemporaneo di P. Claudel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAJEVO – DIGIONE – BOURDET – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuillère, Edwige (2)
Mostra Tutti

DESSERTEAUX, Fernand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista francese, morto a Digione il 12 ottobre 1938. Bibl.: P. Collinet, in Revue hist. de droit franç. et étr., 1938, pp. 525-31. ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIONE

CLÈMENT, Jean-Marie-Bernard

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Digione il 25 dicembre 1742, morto a Parigi il 3 febbraio 1812. Sebbene tentasse il teatro con una tragedia, Médée (1799), tuttavia la sua migliore attività si svolse nel campo [...] della critica, ove portò un temperamento combattivo: attaccò, quasi con una certa compiacenza, gli scrittori più in auge, non solo Saint-Lambert, Delille, ma anche lo stesso Voltaire, che gli affibbiò ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – VOLTAIRE – DIGIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 60
Vocabolario
ospitalièro
ospitaliero ospitalièro (o ospitalière) agg. [der. di ospitale2]. – Lo stesso che ospedaliero, come denominazione di congregazioni e ordini religiosi, anche sost.: Ospitaliere di Nostra Signora della carità, istituto fondato a Digione verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali