ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] 1843, pp. 117-118; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 111, 116; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae sedis, II, Roma 1920, p. 208; Novis. Digesto Ital., I, Torino 1957, pp. 645-646; Encicl. Ital., III, p. 423. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, Commento al cod. pen., Torino 1911, I, sub art. 119 e 131, e II, sub art. 253 e 254. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1873.
Bibliografia
M. Viora, Consolidazioni e codificazioni, Bologna s.d., Torino 19673.
G. Tarello, Scuola dell’esegesi, in Novissimo Digesto italiano, 16° vol., 1969, pp. 879-93.
G. Tarello, La 'Scuola dell’esegesi' e la sua diffusione in Italia ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] , F. Messineo, L. Mossa, A. Panella, G. Valeri, A. Rainiondi dedicati al pensiero del B. (con annessa bibl. delle opere), in Il diritto fallim. e dellesocietà commerciali, V (1928), nn. 1-2; Noviss. Digesto Ital., II, p. 500; Enc. Ital., VII, p. 398. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di diritto commerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] il 12 dic. 1950.
Bibl.: Notizie biografiche sul B. si possono attingere dalla prefazione al suo Manuale del diritto della navigazione marittima ed interna, Padova 1947, pp. I ss.; Chi è?, Roma 1948, ad vocem; Nuovo Digesto Italiano, II, ad vocem. ...
Leggi Tutto
INSTITORE (fr. gérant; sp. agente; ted. Prokurist; ingl. agent)
Pier Franco Biemmi
Nel diritto romano institor era il filiusfamilias o il servus che il paterfamilias preponeva alla gestione d'una sua [...] institoria, in Riv. di dir. comm., XIX (1921), I, p. 293 segg.; Q. Mirti della Valle, Rappresentante di case commerciali, in Digesto italiano, XX, p. 98 segg.; Cremieu, De la gérance d'une entreprise commerciale, in Annales de dr. comm., 1909, p. 465 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per un efficace disegno di accentramento politico aveva indotto Cosimo I Medici a patrocinare un'edizione fiorentina del Digesto curata dal segretario ducale Lelio Torelli. Una frazione del patriziato veneziano, le cerchie vicine al doge Andrea ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] varie opinioni dottrinali. Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del Digesto di Giustiniano di John Roby, il C. traccia la storia degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] ), pp. 349-352; Bibliografla, in L'opera cinquantenaria d. R. Deputaz. di storia patria di Torino (1883-1933), Torino 1935, p. 102; T. Ascarelli, Lezioni di dirato commerciale. Introduzione, Milano 1955, p. 9; Nuovissimo Digesto Italiano, II, p. 372. ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] commerciale, IX (1911), p. 301; A. Asquini, Codice di commercio, in Enc. del diritto, Roma 1960, p. 252; N. U., in Nuovissimo Digesto italiano, Roma 1965, p. 78; A. Giannini, U. N., in Riv. di diritto commerciale, XLV (1947), pp. 382 s.; P. Sandulli ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....