• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

Pena di morte

Il Libro dell'Anno 2008

Mario Marazziti Pena di morte Y no hai remedio (Francisco Goya) La lunga storia della pena capitale di Verso l’abolizione Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che sorge e si organizza in modo centralizzato oppone la propria violenza, prestabilita e formalizzata. Il principio enunciato dal Digesto per il quale ciò che piace al principe ha valore di legge (quod principi placuit legis habet vigorem) riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pena di morte (2)
Mostra Tutti

DIRITTO REGIONALE

XXI Secolo (2009)

Diritto regionale Luisa Torchia Premessa Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] ’attuazione della riforma disciplinata con legge ordinaria, prima della riforma costituzionale: G. Sciullo, Federalismo amministrativo, in Digesto delle discipline pubblicistiche. Aggiornamento A-Z, Torino 2005, pp. 326-35. Sul progetto di riforma ... Leggi Tutto

Regolamentazione e deregolamentazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Regolamentazione e deregolamentazione Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] in atto nell'amministrazione italiana, in "Diritto amministrativo", 1995, IV, p. 519. Clarich, M., Privatizzazioni, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. XI, Torino 1996. Cocozza, V., Profili della delegificazione, Napoli 1992. Corso, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ASIMMETRIE INFORMATIVE – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regolamentazione e deregolamentazione (2)
Mostra Tutti

Interesse

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Interesse Lorenzo Ornaghi Il termine e il concetto Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Il processo di governo. Uno studio delle pressioni sociali, Milano 1983). Betti, E., Interesse (Teoria generale), in Novissimo Digesto Italiano, vol. VIII, Torino 1962, pp. 838-840. Caillé, A., Splendeurs et misères des sciences sociales. Esquisses d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RUDOLF VON JHERING – LUDWIG GUMPLOWICZ – HEINRICH GEFFCKEN – FRANZ OPPENHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interesse (2)
Mostra Tutti

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] in "Politica del diritto", 1979, X, pp. 619-628. Alpa, G., Diritto privato dei consumi, Bologna 1987. Alpa, G., Consumatore, in Digesto italiano, vol. III, Torino 1988, pp. 542-548. Alpa, G., Bessone, M., Il consumatore e l'Europa, Padova 1980. Baran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Baldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello) Roberto Abbondanza Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] è da credersi piuttosto all'autore; oltre tutto possediamo le lezioni del B. a Pisa nel 1473-1474 e sono su altra parte dei Digesti (cfr. oltre MANOSCRITTi, A, 2). 4) Repetitio super I. si constante ff. solu. matri.[D. 24. 3. 241, in Repetitiones seu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARILE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BARILE, Paolo Stefano Merlini La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] in occasione del decennale della Costituzione nel 1958 e poi nella sua voce Presidente della Repubblica pubblicata sul Novissimo Digesto Italiano del 1966. Tuttavia, Barile continuò a ritenere che la forma di governo realmente vigente non potesse ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE, Paolo (1)
Mostra Tutti

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] Giacometti, Z., Allgemeine Lehren des rechtsstaatlichen Verwaltungsrechts, Zürich, 1960; Guastini, R., Legalità (Principio di), in Digesto delle discipline pubblicistiche, IX, Torino, 1994, 84 ss.; Jellinek, G., Gesetz und Verordnung, Freiburg, 1887 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La pena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena Francesco Palazzo Scienza penale ed esperienza giuridica Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] . pen.), in Enciclopedia del diritto, 13° vol., Milano 1964, pp. 750-804. F. Bricola, Teoria generale del reato, in Novissimo digesto italiano, 19° vol., Torino 1973, pp. 5-93 (e in Id., Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ; Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, cit., coll. 1365-1375; Enc. cattolica, V, coll 1953-1955; Nuovo Digesto italiano, VI, col. 211; Staatslexikon Recht Wirtschaft Gesellschaft, III, Freiburg 1959, coll. 647-649; R. Ritzler - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali