• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

DECORAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono quelle speciali insegne che il capo dello stato conferisce ai cittadini degni di speciale considerazione, autorizzandoli a fregiarsi pubblicamente di esse. In senso più ampio la parola decorazione [...] dalle autorità competenti. Per la descrizione delle singole decorazioni v. medaglia; ordini cavallereschi. Bibl.: A. Patrioli, Decorazioni, in Digesto italiano, IX, i, p. 617-635; T. Palamenghi, Insegne, emblemi, divise, Catania 1889; T. Besia, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – SANTA SEDE – CATANIA – DIGESTO – TORINO

OBIEZIONE DI COSCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBIEZIONE DI COSCIENZA Sergio Bartole Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] tributi corrispondente alla percentuale delle entrate statali destinate alle spese militari. Bibl.: Oltre la corrispondente voce in Nuovissimo Digesto Italiano e in Enciclopedia del diritto, v. AA.VV., Obiezione di coscienza e aborto, Milano 1978; R ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CORTE COSTITUZIONALE – DISOBBEDIENZA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBIEZIONE DI COSCIENZA (4)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] -83. Per la parte del diritto cfr. Ferraris, Prompta bibliotheca can., Montecassino 1845, art. Cardinales; F. Scaduto, Sacro Collegio, in Il Digesto italiano, XXI, Torino 1891, pp. 29-67; A.C. Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, Firenze 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

SPESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPESE Sergio COSTA Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Sono tutto ciò che è sborsato per una data cosa o impiegato in essa. Si distinguono spese fatte per la cosa e spese fatte per conseguire i frutti [...] La condanna nelle spese giudiziali, Torino 1901; 2ª ed., Roma 1935 (opera fondamentale sia per la sistematica sia per la storia dell'istituto); C. Lessona, L'onere delle spese tra le parti, Roma 1896; O. Sechi, Spese giudiziali, in Digesto italiano. ... Leggi Tutto

COMPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] 'ultimo ricordo della composizione nel diritto penale. Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano, V, Torino 1892; F. Calisse, Storia del diritto penale italiano, Firenze 1895; G. Salvioli, in Digesto italiano, s. v. Composizione, Torino 1896-99. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – CRISTIANESIMO – LEGGE SALICA – CARLO MAGNO

GUIDO Guinizzelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Guinizzelli (Guinizelli) Giorgio Inglese Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] ("D. Guido d. Guinizelli vendidit […] Infortiatum cum tribus partibus et apparatu d. Accursii"); il 14 nov. 1273 un Digesto ("D. Guido d. Guinizelli vendidit […] unum digestum vetus de littera nova"). Altri atti di minor rilievo (1266-67, 1269 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DELLE COLONNE – BENVENUTO DA IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO Guinizzelli (3)
Mostra Tutti

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] E., Profili pratici del processo civile, Milano, 1938, 248 s.). Antonio Segni – nella prima voce di un’enciclopedia o di un digesto dedicata alla parte nel processo (civile e penale) (v. Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, Roma, 1949, ristampa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

arte

Enciclopedia Dantesca (1970)

arte Fernando Salsano . In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] dell'imperatore nel formulare, promulgare, imporre la legge. Questa è definita con l'espressione di Celso (dal tit. I del Vecchio Digesto), " La ragione scritta è arte di bene e d'equitade " (IV IX 8); e il rapporto, tra a. imperiale e società ... Leggi Tutto

SCHUPFER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHUPFER, Francesco Natale Vescio – Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] lavoro (La responsabilità dei padroni per gli infortuni sul lavoro, Roma 1883). Nel poderoso lavoro sull’Allodio (in Digesto Italiano, vol. II, pt. II, Torino 1885, pp. 445-502), centrato sul riconoscimento dell’esistenza della proprietà collettiva ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI CITTADELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUPFER, Francesco (2)
Mostra Tutti

vano

Enciclopedia Dantesca (1970)

vano (agg. e sost.) Antonietta Bufano Il significato fondamentale dell'aggettivo è quello di " vuoto "; da questo derivano gli altri valori, tra i quali, prevalente, quello di " inutile " (con riferimento [...] il Torraca cita un passo di B. Latini (Tesoro I II 80): " Questo Giustiniano... abbreviò le leggi del Codice e del Digesto (fece compendiare), che prima erano in tanta confusione che nessuno ne poteva venire a capo " (per altre testimonianze, cfr. la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali