• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] l'eccezione di giuoco e scommessa. Repressione penale del giuoco d'azzardo. - Risale nel diritto romano all'epoca repubblicana. Il Digesto menziona un senatoconsulto diretto contro il giuoco con posta di danaro (Dig., XI, 5, de aleat., 2, 1) e tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

DARE e AVERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] tolte da due carte apposte l'una in principio e l'altra al fine di un codice membranaceo contenente il Digesto nuovo con glosse, che si conserva nella Biblioteca Laurenziana di Firenze. Pare si debba trattare delle più antiche scritture mercantili ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – ECONOMIA AZIENDALE – DOMENICO MANZONI – GIUSEPPE CERBONI – FRANCESCO MARCHI

BREFOTROFIO

Enciclopedia Italiana (1930)

In Grecia e in Roma antiche era permessa l'esposizione dell'infante non riconosciuto legittimo e l'uccisione dei parti mostruosi. Spetta al cristianesimo il merito di avere, anche nell'ambito della famiglia, [...] provinciale; si applica invece la legislazione sulle opere pie, se si tratti di un'opera pia. Bibl.: A. Bonomi, in Digesto Italiano, s. v. Brefotrofio; G.B. Luè, in Enciclopedia giurid., s. v. Esposti; P. Bertolini, in Nuova Antol., 1893; Commissione ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – VENTIMIGLIA – ALLEVAMENTO – LOMBARDIA – PIEMONTE

CONGRUA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il complesso dei redditi d'un beneficio ecclesiastico, necessarî al conveniente sostentamento del chierico prepostovi: ed è abbreviazione dell'espressione latina portio congrua, sustentatio congrua [...] decime, i diritti di stola e anche le rendite del beneficio legittimamente annesso al primo. Inoltre essa, fondandosi sul Digesto (XXXIV, 1, de alimentis, 6) estese il concetto della congrua, comprendendo in essa anche una conveniente abitazione. Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – PERSONA GIURIDICA – CHIESA CATTOLICA – INNOCENZO XIII – GREGORIO XIII

DERELIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È l'abbandono della cosa da parte del proprietario. Essa si sostanzia in una condotta del proprietario stesso, dalla quale si desume che egli intende rinunciare alla signoria sulla cosa. Elementi della [...] vi è alcun indizio sicuro di una diversità di trattamento fra res mancipi e nec mancipi; c) che un frammento del Digesto (XXXXI, 7, pro derelicto, 8) prova come per acquistare la proprietà di una res mancipi derelitta (nella specie, una schiava) non ... Leggi Tutto
TAGS: RES DERELICTAE – DIRITTO ROMANO – USUCAPIONE – SABINIANI – DIGESTO

OMICIDIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMICIDIO (lat. omicidium) Giulio Paoli Nel linguaggio giuridico e nel linguaggio comune omicidio non è l'uccisione di un uomo, in qualsiasi modo avvenuta, bensì l'uccisione di un uomo causata dal fatto [...] criminale, Torino 1895; G. B. Impallomeni, L'omicidio nel diritto penale, Torino 1899; P. Vico, Omicidio (diritto penale), in Digesto italiano, XVII, Torino 1904-1908; p. 214-330 (larga bibl.); F. Grispigni, Il consenso dell'offeso, Milano 1925; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMICIDIO (2)
Mostra Tutti

RELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELEGAZIONE Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] 27 mai 1885 sur la relégation des récidivistes), Parigi 1898; Enciclopedia giuridica italiana, XIV, parte 1ª, Milano 1900, p. 713; Digesto italiano, XX, parte 1ª, Torino 1911-1915, p. 1061; A. Rosa, Deportazione e colonizzazione penale, in Rivista di ... Leggi Tutto

ISOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island) Roberto ALMAGIA Emilio ALBERTARIO È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] allo stato che vi è più vicino. Bibl.: B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1897; M. Pampaloni, Sopra l'isola formata per avulsione nei fiumi in diritto romano e odierno, Prato 1885; T. Bruno, s. v., in Digesto italiano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOLA (3)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPEC Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] vengono giudicate positivamente dalle Borse petrolifere. Bibl.: E. Greppi, OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries), in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, 3, Torino 1981, pp. 466-72; R. P. Mattione, Opec's investments and the ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MARE DEL NORD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

ABIGEATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Sin da tempi antichissimi si è sentito il bisogno di punire con speciale rigore il furto di bestiame; e i Romani, per indicarlo e distinguerlo dalle altre specie di furti, crearono il nome particolare [...] , II, Milano 1896, 2, p. 324; A. Marciano, Il Titolo X del cod. pen., Napoli 1926, p. 129; G. Saredo, Abigeato in Digesto italiano, I, i, p. 62; A. Andreotti, Abigeato e Furto in Enciclopedia del diritto penale diretta dal Pessina, VI, iii, p. 821; A ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – SARDEGNA – MACERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGEATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali