• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] di studi giuridici, grazie all’apporto specializzato delle scuole), con la grande compilazione giustinianea e in particolare con il Digesto. Nel frattempo, a partire dalla fine del 3° sec. d.C., erano circolate collezioni elementari di passi scelti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

Umanesimo

Enciclopedia on line

Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] contribuì a una completa riscoperta delle fonti di diritto romano, che portò in primis alla messa in discussione del Digesto risultante dalla Vulgata. I maggiori esponenti di questa corrente furono il francese G. Budé, il tedesco A. Zasius e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LETTERATURA LATINA – LEONZIO PILATO – COSTANTINOPOLI – SILIO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] genere, 2ª ed., Torino 1915; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, Firenze 1906-1910, III; A. Sacchi, Contratto, in Digesto italiano; E. Pacifici-Mazzoni, Istituzioni di diritto civile italiano, IV, 5ª ed., Firenze 1915; F. Ricci, Diritto civile, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ATTO AMMINISTRATIVO – METODO SCIENTIFICO – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRATTO (6)
Mostra Tutti

BENI PUBBLICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia Categorie, [...] giuridici, che sono quelli dei beni riservati e dei beni a destinazione pubblica (V. Cerulli Irelli, Beni pubblici, in Digesto delle discipline pubblicistiche, 1987, ad vocem). Rientrano nella prima categoria quei beni che la legge, in via generale e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA NAZIONALE AUTONOMA DELLE STRADE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AGENZIA DEL DEMANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI PUBBLICI (1)
Mostra Tutti

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREZZI, Controllo dei Ester Capuzzo (v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51) La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] disposizioni sul suo funzionamento), peraltro già attivato dal 1981. Bibl.: P. Padoin, v. Prezzi (disciplina pubblica dei), in Novissimo Digesto, Appendice, v, Torino 1984, pp. 1202-06; L. Guadagni, Disciplina dei prezzi e tutela dei consumatori, in ... Leggi Tutto

AFFISSIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'affissione è un atto materiale a cui può dare rilevanza giuridica l'elemento della pubblicità. il quale ricorre quando l'affissione è compiuta in luogo pubblico o aperto al pubblico, e s'intensifica, [...] diritto amministrativo italiano di V. E. Orlando, IV, parte 2ª, Milano 1905; C. Bertagnoli, voce Affissione in Digesto italiano; A. Ramella, voce Pubblicità in Enciclopedia giuridica italiana; Block, voce Affiche in Dictionnaire de l'administration ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA – EMIGRAZIONE – RANELLETTI – EDILITÀ

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829) Ugo NATOLI La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] , in Trattato di diritto civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937; C. Rebuttati, Matrimonio, in Nuovo Digesto italiano, VIII, p. 246 segg.; id., in Commentario al codice civile, diretto da M. D'Amelio, libro I, Firenze 1940, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOTENTIA GENERANDI – PATTI LATERANENSI – MORTE PRESUNTA – CODICE CIVILE – IMPUGNAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATRIMONIO (8)
Mostra Tutti

RECLUSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUSIONE Giovanni NOVELLI Giuseppe BETTIOL . Tra i più gravi problemi della penologia è quello che si riferisce all'opportunità di prevedere per i delitti pene detentive temporanee parallele o prescegliere [...] dal grado o la sospensione dall'impiego. Bibl.: P. Vico, Diritto penale militare, in Enciclopedia del diritto penale italiano, XI, Milano 1908; A. Ravizza, Reclusione militare, in Digesto italiano; V. Maurini, Diritto penale militare, Padova 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CONCORSO DI REATI – CESARE LOMBROSO – DIRITTO PENALE – HEIDELBERG

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] segg. e 653 segg.; A. A. De Gouroff, Essai sur l'hist. des enfants trouvés, Parigi 1829; A. Bononi, Brefotrofio, in Digesto Ital.; Luè, Esposti, in Encicl. giur. ital. Sull'esposizione presso i Greci: J. H. Lipsius, Attisches Recht., II, Lipsia 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

FELLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine sta a significare tradimento della fede giurata, mancamento alla fedeltà promessa, e raramente si usa nel comune linguaggio, riconnettendosi, per le sue origini, specialmente alle istituzioni [...] che importi la perdita totale della proprietà fondiaria o mobile: così anche nel diritto americano. Bibl.: P. Vico, in Digesto italiano, XI, i, Torino 1895, p. 757 segg.; E. Pessina, Enciclopedia del Diritto penale italiano, VI, Milano 1909, p ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – INGHILTERRA – G. SALVIOLI – DIGESTO – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLONIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali