• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

CAPITANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È designazione generica di persona che guida, dirige, ristretta poi a indicare esclusivamente comandanti di esercito e poi il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente (v. organica). Nelle [...] e amministrativa della nave, per la maggiore capacità, rapidità e potenza dei moderni bastimenti mercantili. Bibl.: E. Repetti, in Digesto italiano, Torino 1887; A. Brunetti, Del commercio mar. e della navigazione, Milano 1920, p. 233 seg.; P. Ascoli ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ MERCANTILE – CAPITAN FRACASSA – MILES GLORIOSUS – CODICE CIVILE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANO (3)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni, Divorzio, in Nuovo digesto italiano, XI; U. Bassano, in Foro italiano, 1943; I; G. Bosco, ibid., 1948; I; M. Udina, ibid., 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PATTI LATERANENSI – CHIESA CATTOLICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] per un efficace disegno di accentramento politico aveva indotto Cosimo I Medici a patrocinare un'edizione fiorentina del Digesto curata dal segretario ducale Lelio Torelli. Una frazione del patriziato veneziano, le cerchie vicine al doge Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto romano tra Oriente e Occidente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto romano tra Oriente e Occidente Salvatore Puliatti Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] ’attività che aveva portato a risultati diversi, concretantisi in alcuni casi in un’opera di epitomazione, come nel caso dei Digesta di Alfeno, conosciuti, oltre che nell’epitome di Paolo, in un’epitome anonima della prima età postclassica, in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] di libertà religiosa, Milano 1957; P. Fedele, La libertà religiosa, Milano 1963; A.C. Jemolo, s.v. Religione (libertà di), in Novissimo Digesto Italiano, diretto da A. Azara, E. Eula, 21 voll., Torino 1957-1979: XV, pp. 370-374; P.A. D’Avack, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Legittimita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Legittimità Pier Paolo Portinaro Introduzione Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] , A.J. (a cura di), Conflict and control, Beverly Hills, Cal. 1979. Guastini, R., Legalità (principio di), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. IX, Torino 1994, pp. 84-97. Gusy, C., Legitimität im demokratischen Pluralism, Wiesbaden 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA

Federazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Federazione Giuseppe de Vergottini I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale 'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] 1984, XII, 6, pp. 1087-1136. Bognetti, G., Federalismo, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. VI, Torino 1991, pp. 273-302. Bowie, , G., Federazione e confederazione di Stati, in Novissimo digesto italiano, vol. VII, Torino 1961, pp. 207- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL'ENERGIA ATOMICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federazione (1)
Mostra Tutti

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] , avrebbe dovuto sostituire i manuali stranieri in uso nei diversi Stati italiani, venendo a costituire una sorta di ‘digesto’ con una forte vocazione comparatistica. All’interno del Commentario, edito a partire dal 1855, Pisanelli compose il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

COGLIOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGLIOLO, Pietro Fabrizio Fabbrini Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] varie opinioni dottrinali. Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del Digesto di Giustiniano di John Roby, il C. traccia la storia degli studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI SPEDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Scipione Giorgio Tamba Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] del Digestum vetus e fino al 1469 alternò, anno dopo anno, le lecturae di ciascuna delle tre parti del Digesto e del Codice, ma sempre come insegnamento straordinario. Questa lunga attività di docente non sembra sia stata peraltro accompagnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali