• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

ONERI REALI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONERI REALI Emilio Albertario . Nel diritto medievale, sotto la spinta del diritto germanico e del diritto canonico, gli oneri reali hanno un potente sviluppo: essi consistono in prestazioni, d'ordinario [...] , dovuto dal titolare del diritto di superficie o dall'usufruttuario in vece sua. Particolarmente espressivo è il fr. 7 Digesto (XXXVIIII, 4, de publ. et. vect.) il quale premette in vectigalibus ipsa praedia, non personas vectigal solvere debere e ... Leggi Tutto

ARMAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] in contrapposto ad altre categorie d'industrie, o più particolarmente in contrapposto ai lavoratori o alla gente di mare. Bibl.: Digesto italiano, s. v. Armamento, 121ª dispensa, IV, i, Torino 1889; U. Pipia, Trattato di diritto marittimo, 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EMIGRAZIONE – PORTO SAID – GIBILTERRA – PIROSCAFI

VIOLENZA carnale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA carnale Giovanni Novelli Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] n. 5). Circostanza aggravante è che la violenza sia commessa da cinque o più persone (art. 112, n.1). Bibl.: Il Digesto italiano, Torino 1914-21, XXIV, p. 1064; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, parte 2ª, Roma ... Leggi Tutto

STATO della persona

Enciclopedia Italiana (1936)

STATO della persona Giovanni NOVELLI * S'intende in senso tecnico la posizione spettante alla persona come membro di determinate collettività umane, principalmente come membro della famiglia e dello [...] in Riv. penale, IV (1896), p. 211; Enciclopedia giuridica italiana, III, parte 1ª, Milano 1902, p. 951; O. Sechi, in Il digesto italiano, XXII, i, pp. 39-65; G. Garrone, ibid., XXIII, I, pp. 121-139; Lavori preparatori del codice penale e del codice ... Leggi Tutto

CONTRAVVENZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

I codici più antichi distinguevano i reati, a seconda della gravità, in crimini, delitti e contravvenvenzioni. I codici moderni seguono in prevalenza il sistema della bipartizione (delitti e contravvenzioni). [...] 1900, p. 737; G. Negri, La contravvenzione nel codice priv., in Enciclopedia del dir. penale, X; V. Vescovi, Contravvenzioni, in Digesto italiano; Florian, Parte gen. del dir. pen., 3ª ed., I, Milano 1926, p. 375; E. Ferri, Sociologia criminale, 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA CRIMINALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – GIURISPRUDENZA – CODICE PENALE – DELITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRAVVENZIONI (1)
Mostra Tutti

CAPITANERIA DI PORTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] della marina mercantile, e adempiono a ogni altro servizio che abbia attinenza con quelli indicati. Bibl.: Encicl. giur. ital., I, ii, Milano 1890; Il Digesto italiano, VI, i, Torino 1891; v. anche Bibl. s. v. Consolato del mare e Diritto marittimo. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – REGIA MARINA – CARTAGINESI – PORTOLANI – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITANERIA DI PORTO (1)
Mostra Tutti

RECLAMO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLAMO Carlo Predella . Giuridicamente è il richiamarsi a un'autorità giudiziaria perché esamini nuovamente l'atto che fu già oggetto di esame da parte di altra autorità. Ma, sebbene la legge italiana [...] Mattirolo, Trattato di dir. giudiziario italiano, 2ª ed., ivi 1899; E. Cuzzeri, Il codice italiano di proc. civ. illustrato, 2ª ed., Verona 1905; F. Carnelutti, Lezioni, II e IV, Padova 1924; Foligno, Reclamo, in Digesto italiano, XX, i, p. 451 segg. ... Leggi Tutto

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di Duggan (v., 1973) e di Steinmüller e Schubert (v., 1971) e quella che chiude la mia voce Giuscibernetica nel Novissimo digesto italiano (v. Losano, 1982). Inoltre esiste una mia breve storia dell'informatica giuridica in Italia (v. Losano, I primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1873. Bibliografia M. Viora, Consolidazioni e codificazioni, Bologna s.d., Torino 19673. G. Tarello, Scuola dell’esegesi, in Novissimo Digesto italiano, 16° vol., 1969, pp. 879-93. G. Tarello, La 'Scuola dell’esegesi' e la sua diffusione in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] e autorità nella disciplina della libertà personale, Milano 1967. F. Bricola, Teoria generale del reato, in Novissimo digesto italiano, Torino 1973, ad vocem. V. Mathieu, Perché punire? Il collasso della giustizia penale, Milano 1978. Bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali