• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

BALDASSERONI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSERONI, Ascanio Renato Mori Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] , Il conte Pompeo Baldasseroni,in Bollett. stor. livornese, IV (1940), pp. 218, 220; M. Chiaudano, A. B.,in Novissimo Digesto Italiano, II,Torino, 1958, pp. 203 s. (Il B. è uno dei personaggi della Livorno settecentesca liberamente ricostruita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

ANSALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Ansaldo Elvira Gencarelli Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] 1843, pp. 117-118; P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, II, Milano 1923, pp. 111, 116; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae sedis, II, Roma 1920, p. 208; Novis. Digesto Ital., I, Torino 1957, pp. 645-646; Encicl. Ital., III, p. 423. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – IGNAZIO DI LOYOLA – PAPA CLEMENTE XI – ARCADIA DI ROMA – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] ; A. Brunialti, La scienza della pubblica amministr., in Biblioteca di scienze politiche ed amministr., s. 2ª; I; G. Capitani, in Digesto italiano, XXI, Torino 1891, s. v.; B. Brugi, in Enciclopedia giuridica italiana, I, Milano 1892, s. v.; Agnetta ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] domus o attraverso i varî piani dell'insula, né Pompei né Ostia ci hanno dato finora elementi copiosi e sicuri. Eppure sappiamo dal Digesto (VIII, 5, 8, par. 5 segg.) che "nelle città, per le case a più piani bisognava far uso di camini facendo un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] , Palermo 1929; E. Albertario, La crisi del metodo interpol., in Studi Bonfante, I, Milano 1930, p. 609 segg.; ecc. Le interpol. del Digesto vengono ora raccolte in un Index, a cura di E. Levy e E. Rabel (I-II, Weimar 1929-1931; il III in corso di ... Leggi Tutto

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in Digesto it.; L. Maino, Commento al cod. pen., Torino 1911, I, sub art. 119 e 131, e II, sub art. 253 e 254. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

EXCUSATIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine si designa in diritto romano l'invocazione di un motivo atto a conseguire la dispensa 1. dall'ufficio della tutela o della cura; 2. dalle funzioni di iuratus o iudex-selectus; 3. da [...] nell'ultima epoca tale excusatio ebbe un grande sviluppo, assumendo una sempre maggiore importanza. In alcuni frammenti del Digesto (forse interpolati) troviamo il termine usato anche nel senso di esenzione da una pena. Bibl.: E. Albertario Lo ... Leggi Tutto
TAGS: SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – MARCO AURELIO – COSTITUZIONI – DIGESTO

QUASI DELITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI DELITTO Emilio Albertario . Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] e ragione il diritto penale privato, sono, sopravvivenze infelici. Bibl.: C. Ferrini, Delitti e quasi delitti, in Digesto italiano, s. v.; S. Perozzi, Le obbligazioni romane, Bologna 1903; G. P. Chironi, Le responsabilità extracontrattuale, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – QUASI CONTRATTO – DIRITTO PENALE – ATTO ILLECITO – OBBLIGAZIONE

MANSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO (mansus) Giuseppe FORCHIELLI Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] 1896, I, pp. 219 seg., 206, 366; III, pp. 31, nota 37 nota; IV, pp. 279-87; F. Schupfer, L'allodio, in Digesto italiano; id., Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia, Roma 1915, III, pp. 96 segg., 111, 329; P. Torelli ... Leggi Tutto

CONFISCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano, la confisca era una vera e propria pena di natura patrimoniale, che colpiva il patrimonio del condannato, in tutto o in parte. Ma già nel diritto intermedio andò profilandosi come mezzo, [...] del codice questo articolo è scomparso. Bibl.: C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, par. 25; C. Civoli, Confisca (Diritto pen.) in Digesto, VIII, i; A. Pertile, Storia del diritto it., Padova 1873-87, nuova ed., Torino 1891-99, par. 180; F. Carrara ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – FIRENZE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFISCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali