MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] allievo di Giovanni nel 1435 e nel 1437 (Ravenna, Bibl. Classense, mss. 375 e 376), le Lectiones super Digesta riportate da un altro allievo di Giovanni, Nicolaus Vronnenberg de Gdancek, confluite nella Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di San ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] diritto in onore di G. Bonolis, ibid. 1942, pp. 72-78) e la voce sulle Successioni (diritto intermedio), in Novissimo Digesto ital., XVIII, Torino 1971, pp. 727-748).
Risale invece alla seconda metà degli anni Trenta una serie di lavori di carattere ...
Leggi Tutto
ORNATOR-ORNATRIX
I. Calabi Limentani
Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] 4194), a Pozzuoli (C.I.L., x, 1942). Un'iscrizione forse di un'ingenua (C.I.L., vi, 37811 a). In un passo del Digesto relativo ai legati (xxxii, i, 65, 3) si definisce che la qualifica di ornatrix si acquistava con più di due mesi di scuola.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
ALBERTO Longobardista
Luigi Prosdocimi
Sotto il nome di questo giureconsulto del sec. XII venne edito dall'Anschütz nel 1855 un Commentario alla Lombarda,un commento cioè al testo rielaborato in forma [...] un certo "Albacrucius", e che in parte è tratto da Paolo Diacono. In tale proemio vien citato un passo del Digesto.
Bibl.: A. Anschütz, Die Lombarda-Commentare des Ariprand und Albertus, Heidelberg 1855 (con ediz. critica dei due comment.); H. Siegel ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] meno) di questa espressione, la problematica delle f. del diritto è presente nella compilazione giustinianea, sia nelle Istituzioni che nel Digesto. Le f. del diritto, da oggetto di studio dei cultori del diritto civile (basti pensare che la loro ...
Leggi Tutto
Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] , f. 173; A. Giustiniani, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1854-55, I, p. 251; A. Sacchi, s. v. Colletta, in Digesto italiano; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia, ecc., Palermo 1806-16, II, p. 6; L. Bianchini, Storia delle ...
Leggi Tutto
UBRIACHEZZA
Giovanni NOVELLI
. È considerata dalle leggi penali come causa influente sulla imputabilità e come reato a sé. Sotto il primo aspetto tutte le legislazioni hanno ritenuto che, quando l'ubriachezza [...] , Roma 1899; Fusco, ubbriachi e neuropatici, Napoli 1909; Rispoli, Su l'ubbriachezza rispetto alla delinquenza, Trani 1913; Il Digesto italiano, XXIII, parte 2ª, Torino 1914-17, p. 997; Colucci, La imputabilità in rapporto all'ubbriachezza nel nuovo ...
Leggi Tutto
RACCOMANDATARIO
Carlo Alberto Cobianchi
. La parola non è usata dalla legge, ma si trova nell'uso mercantile. Essa si adopera per designare la persona, o ditta, incaricata dal proprietario o dall'armatore [...] : sia di fronte al proprietario o armatore della nave, sia rispetto ai terzi.
Bibl.: F. Parisi, Raccomandatario della nave, in Digesto italiano; id., La figura giuridica del raccomandatario di navi, in Dir. comm., I (1914), p. 353 segg.; A. Ascoli e ...
Leggi Tutto
OMOLOGAZIONE (fr. homologation; sp. homologación; ted. Bestätigung; ingl. homologation)
Mario Bellavitis
È termine giuridico esprimente la dichiarazione di volontà emanata da organo competente che dà [...] minore emancipato (articoli 276, 293, 301 e 319 cod. civ.), ecc.
Bibl.: D. Donati, Atto complesso: autorizzazione, approvazione, in Arch. giur., LXXI (1903); Olivieri, in Digesto italiano, Torino 1904-08; Guidi, in Encicl. giurid. it., Milano 1915. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , Gregorio IX appone alcune regole di diritto a somiglianza di quanto aveva già fatto Giustiniano in coda al Digesto. Come Giustiniano poi, il pontefice risolse nodi dottrinari dibattuti dalla giurisprudenza ed ebbe la medesima preoccupazione dell ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....