VADIMONIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Promessa solenne fornita, nel diritto romano classico, dal convenuto di un processo privato, nel senso di presentarsi (o ripresentarsi) a data fissa davanti al magistrato.
Il [...] col quale i compilatori di Giustiniano sostituirono il vadimonio nei passi della giurisprudenza classica da loro adattati per il Digesto.
Bibl.: R. Jaquemier, Le vadimonium, Parigi 1900; O. Lenel, Das Nexum, in Zeitschr. Sav.-Stift., XXIII (1902), p ...
Leggi Tutto
Il vocabolo indica tanto una categoria di atti giuridici, quanto un procedimento amministrativo tipico (procedimento autorizzatorio). Atti di autorizzazione si riscontrano in diritto costituzionale e in [...] dei corpi morali e l'autorizzazione governativa, in Riv. dir. civ., 1913; id., Autorizzazione amministrativa, in Digesto ital.; E. Presutti, Controllo preventivo complesso, in Studi senesi, 1903; G. Ortolani, Autorizzazione e approvazione, in ...
Leggi Tutto
I prestiti pubblici vengono di solito assunti nella valuta del paese: solo se questa è in carta, talvolta si contraggono in moneta metallica, e ciò per impedire ai capitali nazionali di emigrare all'estero [...] di cedole di titoli del Regno Unito appartenenti a stranieri non dimoranti nel regno per ottenervi l'esonero dalla Income-tax.
Bibl.: L. Einaudi, Corso di scienza delle finanze, Torino 1903, p. 901; B. Stringher, Affidavit, in Digesto Italiano. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] una pluralità di testimonianze epigrafiche e papiracee e giungere altresì, nel 1931, a una nuova edizione critica del Digesto, realizzata con i più valenti romanisti italiani del tempo).
L’amplissimo spettro dei suoi interessi scientifici è anche ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] L. poco prima di lasciare la città.
All'ambito del diritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche inserite nel Digesto, scritta direttamente da L. sulle carte di un importante ms. delle Pandette, allora a Pisa e oggi conservato presso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] da Odofredo vi sono certo verità che hanno segnato la scuola, specie sul ritrovamento e il recupero ‘a pezzi’ del Digesto (Vetus, Infortiatum, Novum) con l’attribuzione a Irnerio del nome Infortiatum – dove il racconto copre un evento fortuito a noi ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] e i limiti dell'azione amministrativa in tema di concessioni, l'E. collaborò tra il 1938 e il 1940 al Nuovo Digesto italiano, diretto da Mariano D'Amelio, con la redazione di alcune voci relative a combustibili fossili, credito minerario, istruzione ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] straordinario di diritto civile (1762-68), ordinario di diritto civile con l'incarico di spiegare le rubriche straordinarie del Digesto (1768-85), ordinario di diritto civile (1785-92) e ordinario di Pandette (dal 1792 alla giubilazione nell'anno ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] , Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter (1850), V, Bad Homburg 1961, pp. 384-386 (tr. it. Roma 1972, pp. 429 s.); Digesta Iustiniani Augusti (editio maior) (1870), a cura di Th. Mommsen, I, Goldbach 2001, p. 817; E. Besta, Per la sigla del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La famiglia e la patria potesta
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Distintivo della società romana, il potere del paterfamilias [...] suo padre, anche qualora non glielo abbia somministrato (un passo di Marciano nel Digesto di Giustiniano). Non meno significativo un passo di Ulpiano, sempre nel Digesto: se qualcuno ha dato del danaro in prestito a un filiusfamilias sapendo che ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....