PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] a Pavia e Padova, in Archivio storico lombardo, III (1951-52), pp. 291-306; M.A. Benedetto, A. P., in Nuovo digesto italiano, XII, Torino 1965, p. 1144; F. Calasso, Il centenario della prima cattedra italiana di storia del diritto, in Id., Storicità ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] . Interventi sulla stampa, Napoli 1987 e Scritti scelti di A.M. S., Milano 2005.
Fonti e Bibl.: S. A., in Novissimo Digesto italiano, XVI, Torino 1969, p. 470; D. Cosi, A. Maria [sic] S., in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Roma 1994, p. 257 ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] erano fulcro i problemi di metodo scientifico e didattico: per il L. le lezioni dovevano partire dallo studio del Digesto (insegnava allora diritto romano) per poi passare alle "quaestiones in foro frequentiores", al fine di armonizzare insegnamento ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] mondiali, un'influenza profonda sulla dottrina civilistica italiana.
L'ultimo suo scritto sulla trascrizione apparve postumo nel 1939 sul Nuovo Digesto italiano.
Il C. morì a Napoli il 17 sett. 1939. Negli ultimi anni poté vedere uno dei suoi nipoti ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] fonti romane (l'utilizzazione di queste si ha invece in misura maggiore, e anche con una espressa citazione del Digesto, nella Summa secundum Albertum).
Il Kantorowicz, pur negandone l'origine bolognese, pone la Summa secundum A. sotto l'influenza ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] Alberti De divi Dominicicalaguritani obitu et sepultura. Chiuse l'attività dell'anno 1535 la stampa di una dissertazione sul digesto del giurista bolognese Carlo Ruini. Nel 1536 furono pubblicate dai due soci le Annotazioni della volgar lingua del ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] , anche per l'introduzione a carattere autobiografico, la Raccolta di scritti, 2 voll. (1980).
Bibl.: Nicolò Rosario, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, Rosario Nicolò, in Rivista di Diritto Civile, 34 (1988), 5, pp ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] sull'acquisto della proprietà delle specie cacciabili, in Legislazione economica, Milano 1979, p. 313; A. Clarizia, Caccia, in Nuovissimo Digesto Italiano, App. i, Torino 1980, p. 924; F. M. Agnoli, La legge quadro sulla caccia, Bologna 1980; I ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] C. Ugenti Sforza, L'associazione di malfattori o per delinquere, in Digesto italiano; R. Garofalo e F. Carrara, Associazione di malfattori, XXV, p. 35; V. Vescovi, L'istigazione a delinquere, in Digesto ital., XIII, ii, p. 675 segg.; R. Panizzi, L' ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] antiq., III, ii, col. 1046; Premerstein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1133 segg.; L. Siciliani-Villanueva, in Digesto ital.; S. Solazzi, in Arch. giur., C (1928), p. 3 segg.
I legati pontificl. - Legato pontificio è il rappresentante del ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....