• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

SEDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIZIONE Giovanni Novelli . Negli ordinamenti penali passati, e soprattutto nei più antichi, nella nozione generica di sedizione erano comprese molte ipotesi delittuose, nelle quali elemento comune [...] rivolta o di vilipendio contro lo stato, è considerata manifestazione sediziosa dall'art. 21 testo unico legge P. S. Bibl.: Il Digesto italiano, XXI, ii, Torino 1891-96, p. 172; Olivieri, Le manifestazioni sediziose e l'art. 3 della legge di pubblica ... Leggi Tutto

RITORSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITORSIONE Giovanni Novelli . Si suole definire beneficio della ritorsione la disposizione della prima parte dell'art. 599 del codice penale secondo la quale il giudice, nel delitto d'ingiuria, se le [...] Bibl.: F. Carrara, Compensazione delle ingiurie, Livorno 1878; Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1906, VIII, ii, p. i; Digesto italiano, Torino 1902-6, XIII, i, p. 1038; A. Iannitti, La compensazione delle ingiurie, in Rivista di giurisprudenza ... Leggi Tutto

DETENZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel campo del diritto penale, detenzione in senso lato indica qualunque modo di punizione con cui si privi per un certo tempo il delinquente della sua libertà. In questo senso il termine fu usato dal Carrara [...] la pena alla personalità del condannato e all'indole del reato. Bibl.: E. Campolongo, Detenzione e arresto, in Digesto italiano, II, ii, Torino 1898-1901; D. Giuriati, Reclusione e detenzione, in Enciclopedia giuridica italiana, IV, Milano 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – D. GIURIATI – DIGESTO – TORINO

CONCILIAZIONE amministrativa

Enciclopedia Italiana (1931)

Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] , Torino 1928, p. 183; E. Florian, Diritto penale, III, Milano 1922, p. 435; G. Bortolotto, Oblazione, in Digesto italiano; S. Longhi, Teoria generale delle contravvenzioni, Milano 1898; N. Nicolini, Della procedura penale, Napoli 1828-1832, p. 240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – OBLAZIONE – DIGESTO

SANFILIPPO, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANFILIPPO, Cesare Roberto Bonini Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] , in particolare riguardanti la legislazione universitaria e gli studi di diritto regionale. Bibl.: Sanfilippo, Cesare, in Novissimo Digesto Italiano, xvi, Torino 1969, p. 471; C. Cosentini, Presentazione degli Studi in onore di C. Sanfilippo, i ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE SICILIANA – DIRITTO REGIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE

REQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

REQUISIZIONE Giovanni Novelli . La requisizione è un atto amministrativo, mercé il quale la pubblica amministrazione coattivamente si procura cose o servizî. Generalmente si parla di requisizione in [...] dal r. decr. 21 marzo 1929, n. 680. Bibl.: Enciclopedia giuridica italiana, XIV, parte 2ª, Milano 1906, p. 48; Digesto italiano, XX, parte 1ª, Torino 1911-15, p. 1241; F. Leonetti, Requisizioni militari e somministrazioni dei comuni alle truppe, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REQUISIZIONE (1)
Mostra Tutti

CAPO dello stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È il primo organo costituzionale dello stato. Nello stato moderno, che è stato costituzionale, esso ha solo una preminenza (primus inter pares) sugli altri organi costituzionali; nelle forme di stato precedenti [...] 1933; M. Dendias, Le reforcement des pouvoirs du chef de l'État etc., Parigi 1932; G. Salemi, Il capo dello Stato nelle costituzioni repubblicane del dopo guerra, Palermo 1935; P. Biscaretti di Ruffia, Capo dello Stato, in Nuovo Digesto italiano. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PRESIDENZIALE – SISTEMA PARLAMENTARE – COSTITUZIONI – FASCISMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPO dello stato (1)
Mostra Tutti

COSTA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Emilio Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] Cesare e il Senato (del 1914), le provvisioni in caso di terremoti (del 1908-09), e l'art. Cittadinanza (diritto romano), in Digesto it., VII (1915), pp. 209-214. Al diritto pubblico il C. dedicò anche opere di sintesi, come i Corsi degli anni 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – LATINO UMANISTICO – BONORUM POSSESSIO – GIACOMO LEOPARDI – PAOLINA LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Emilio (2)
Mostra Tutti

RICCOBONO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONO, Salvatore Mario Varvaro RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco. Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] di Palermo, Palermo 1960; G. Lombardi, S. R., in La Pontificia Università Lateranense, Roma 1963, p. 238 s.; R. S. (senior), in Novissimo Digesto Italiano, XV (1968), p. 923 s.; R. Orestano, L’‘animus’ di S. R., in Iura, XXIX (1978), pp. 1-8; R. Ortu ... Leggi Tutto
TAGS: PREUSSISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RES GESTAE DIVI AUGUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCOBONO, Salvatore (3)
Mostra Tutti

SOZZINI, Mariano il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] alla lettura del Digestum novum e così, sino all’anno accademico 1555-56, commentò ad anni alterni le stesse parti del Digesto. Invano, nell’agosto del 1545 il segretario del duca Cosimo, Giovan Francesco Lottini, gli aveva offerto più dei 1300 scudi ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANCESCO CARNELUTTI – CODICE GIUSTINIANEO – CONSIGLIO DEI DIECI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali