FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] ) e P. Bonfante, che insieme allo Scialoia la portò a compimento nel 1931. Più rapida l'esecuzione di una prima parte (Digesta, libri IXXVIII, Mediolani 1908): la sola cui il F. poté dare il proprio apporto. Quel che è notevole, l'edizione aveva ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] , eletto consigliere di Stato, partecipò alla Commissione per la riforma dei codici civili e fu redattore del Nuovo digesto italiano.
Intanto si era iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione al 1919 poiché legionario ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] di Francesco Accorso. L'edizione pertanto "veniva a comprendere tutte quante le parti del Corpus iuris, anche se una, il Digesto, non aveva per la verità una trattazione proporzionata alla sua importanza e alla sua mole. Si spiega bene, quindi, come ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] può quindi essere ricondotta a quel filone editoriale che si occupava di pubblicare gli ampi e complessi commenti al Digesto: edizioni onerose, ma che si potevano smerciare con relativa sicurezza nel mondo dell’università a professori o a studenti ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] . per la lettura ordinaria "super decreto", e in lire 100 per Dino del Mugello per la lettura straordinaria del Digesto. Questo difforme trattamento, favorevole a un docente del quale non si ha notizia di produzione scientifica, ha destato meraviglia ...
Leggi Tutto
ASCARELLI, Tullio
Stefano Rodotà
Nato a Roma il 6 ott. 1903, si laureò in legge nel 1923. Allievo di C. Vivante, si dedicò allo studio del diritto commerciale, che insegnò nelle università di Ferrara, [...] di T. A., in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, IX(1955), pp. 433-446; F. P. Gabrieli, T. A., voce in Novissimo Digesto Italiano, I, parte II, Torino 1958, pp. 1021 s.; F. Messinco, T. A., in Rendic. d. Accad. naz. dei Lincei, Classe di ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] sintesi Lezioni di storia del diritto italiano. La formazione dello Stato moderno in Italia. Collaborò attivamente al Novissimo Digesto Italiano e alla Enciclopedia del diritto e scrisse numerosi saggi su problemi di fonti giuridiche e di diritto ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] 1986.
Sieyès, J.E., Opere e testimonianze politiche, Milano 1993.
Silvestri, G., Legge (controllo di costituzionalità), in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. IX, Torino 1994, pp. 128-163.
Stein, P., Regulae iuris, Edinburgh 1966.
Tarello ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] diritto pubblico, 1961; Cheli, E., Testo unico, in Noviss. Dig. it., XIX, Torino, 1973; Esposito, C., Testi unici, in Nuovo digesto italiano, XII, Torino, 1940; Ferrari Zumbini, R., Testi unici, in Enc. giur. Treccani, XXXI, Roma, 1991; Irti, N., L ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] iniziava l’attività didattica, con la lettura del Codice nei giorni festivi. Nel 1443 passò alla lettura festiva del Digesto vecchio, alternando poi, nei successivi anni accademici, le due letture (I Rotuli, I, pp. 11-25). Come dottore collegiato ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....