ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Silvio Piccolomini, che lo menzionò nel De viris illustribus e curò la raccolta di sue lezioni su vari titoli del Digesto, pervenute manoscritte, e Mariano Socini senior.
Quest’ultimo accenna a una delicata quaestio in tema di lucro dotale, che si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Pio Antonio
Roberto Abbondanza
Visse nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni del seguente. Di lui sappiamo soltanto che seguì i corsi dell'università di Bologna; come egli stesso [...] opinionem sententias...". Sono sette brevissime interpretazioni, "lucubratiunculae", come l'autore le definisce, a proposito di cinque frammenti del Digesto e di due del Codice. Qui il B. non si ferma ad una semplice restituzione filologica, ma passa ...
Leggi Tutto
Belisario (Belisar)
Manlio Pastore Stocchi
Generale bizantino; ebbe il comando delle principali fra le spedizioni volute da Giustiniano per ristabilire i confini e l'autorità dell'Impero tanto in Oriente [...] da D. come un'alta impresa civile in cui alle affermazioni militari sui barbari corrisponde la compilazione del Digesto, mentre la trattatistica guelfa la esaltava piuttosto come un aiuto prestato con deferenza alla Chiesa: " Quamdiu enim " afferma ...
Leggi Tutto
Bene giuridico protetto dalle norme disciplinanti i delitti di falso (➔ falsità). È definita pubblica la f. integrante un fenomeno collettivo permanente, un peculiare atteggiamento morale o un costume [...] tedesca a K.E.F. Rosshirt. In realtà, l’idea era già presente nel De officis di Cicerone e fu accolta nel Digesto, nonché nel diritto comune tedesco.
Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui, più ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , Roma 1918; P. De Francisci, Per la storia dell'episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl.; E. Cuq, v. iurisdictio, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
INCHIESTA (dal lat. inquirere; fr. enquête; sp. informe; ted. Untersuchung; ingl. inquiry)
Anna Maria RATTI
*
È termine che in senso tecnico si applica alle indagini straordinarie di carattere transitorio [...] 1901; A. Ferracciu, Le inchieste parlamentari nel diritto pubblico moderno, Torino 1899; id., in Digesto italiano, s. v.; A. M. Pacces, in Digesto italiano, s. v.; O. Ranelletti, Le incheiste amministrative secondo il nostro diritto pubblico vigente ...
Leggi Tutto
RENITENZA alla leva
Giovanni Novelli
Consiste nella mancata presentazione degl'iscritti nei registri di leva per l'adempimento degli obblighi del servizio militare senza legittimo motivo. Ma questa [...] del testo unico delle disposizioni legislative riguardanti la leva marittima, approvato con r. decreto 28 luglio 1932, n. 1365.
Bibl.: Digesto italiano, XIV, Torino 1902-1905, p. 625; Enciclopedia giuridica italiana, XVI, parte 2ª, Milano 1906, p. i. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ; rist. in Scritti giuridici, vol. I, Milano 1987, pp. 169-253.
Modugno, F., Nocilla, D., Stato d'assedio, in Novissimo digesto italiano, vol. XVIII, Torino 1971, pp. 273-291.
Modugno, F., Nocilla, D., Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] dall’Unità ad oggi, a cura di R. Romanelli, Donzelli, Roma 1995, pp. 365-405.
P. Jannelli, Ordinamento giudiziario, in Nuovo digesto italiano, 9° vol., Utet, Torino 1939, pp. 229-254.
G.C. Jocteau, I magistrati, in Le élites nella storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione L. Necchi, Milano, pp. 1-7; Orrezione e surrezione, in Nuovo Digesto italiano, IX, Torino, pp. 387 s.; la prolusione al corso maceratese Diritto canonico e dogmatica giuridica moderna, in Annali ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....