Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] un certo momento del tempo, una legge che imponga un tipo di sacrificio piuttosto che un altro.
Tra i passi introduttivi del Digesto, che propongono preliminari distinzioni fra varie specie di diritto, il più noto è quello di Paolo (D., 1, 1, 11) che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] percorso formativo: riprese gli studi umanistici, dedicandosi con fervore soprattutto alle Institutiones di Giustiniano e ai commenti al Digesto. Seguì, nell'anno accademico 1488-89, l'iscrizione alla facoltà di diritto dello Studio di Torino, città ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] e S. Giovanni in Monte di Bologna (secoli XII-XV). Note su un testo ritrovato, Bologna 1996, p. 38; Novissimo Digesto italiano, sub vocibus Glossatori, G.; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600, I-III, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] de Baptiste Egnatius (1520), in Studi in on. di E. Volterra, IV, Milano 1971, pp. 775-85; D. Maffei, La "Lectura super Digesto Veteri" di Cino da Pistoia, Milano 1963, pp. 2 s., 10, 38 s.; V. Valentini, Il "Tractatus de tabellionibus" di Baldo degli ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] durante i quali si dedicò controvoglia, e senza i successi sperati dal padre, allo studio del codice e del digesto, con la penosa sensazione, confessata al parmense Giovanni Bellardi in una lettera dell'aprile 1388, di fare qualcosa di profondamente ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] direzione. Accanto però al lavoro buxocratico svolse una intensa attività di ricerca: si ricordano la collaborazione alla mostra del Digesto e dello Studio di Bologna ed a quella degli Statuti delle arti (1933); l'inventario delle carte Aldini (1935 ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] , III, Venetiis 1514, p. 81; J. Trittenheim, De scriptoribus ecclesiasticis, Parisiis 1531, c. 128; G. del Maino, In sec. Digesti Novi partem commentaria, in l. quidam cum filio, ff. de verborum obligationibus, Venetiis 1598, c. 163v; L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] , risale al 1437-38; da quell’anno il suo insegnamento proseguì ininterrotto per un ventennio, muovendosi fra le tre parti del Digesto e il Codice, fino al 1446 nelle lezioni serali e dal 1447 nel più prestigioso orario mattutino (I Rotuli, a cura ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Remo. –
Marco Nicola Miletti
Nacque a Roma il 24 giugno 1901 dal chimico Ernesto e da Luisa Baraini. Partecipò alla marcia su Roma e si laureò il 6 dicembre 1922 presso la facoltà giuridica [...] (Roma, 13 novembre 1944); Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p. 1137; P., R., in Novissimo Digesto Italiano, XII, Torino 1965, p. 360; E. Eula, R.P., in Rivista Penale, XCI (1967), n. 4-5, pp. 287-288; R.P ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] dovette fare con un certo successo, se di lì a poco gli fu affidata una serie di lezioni di Istituzioni e Digesto in sostituzione del celebre giureconsulto François Hotman. L’incarico gli fu confermato al rientro di questi, come suo collaboratore, e ...
Leggi Tutto
digesto1
digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....