• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

Ferrini, Contardo

Enciclopedia on line

Ferrini, Contardo Giurista italiano (Milano 1859 - Suna, sul Lago Maggiore, 1902). Insegnò diritto romano nelle univ. di Messina (1887), Modena (1890), Pavia (1894). Emerse tra i romanisti del suo tempo per l'originalità [...] Basilici, pubblicò in collab. con V. Scialoja, P. Bonfante, C. Fadda e S. Riccobono i libri I-XXVIII del Digesto (1908). Tra le sue opere ricordiamo una trattazione del diritto penale romano (Esposizione storica e dottrinale del diritto penale romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – LAGO MAGGIORE – HEIMBACH – BASILICI – C. FADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrini, Contardo (2)
Mostra Tutti

LIBRI LEGALES

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBRI LEGALES Francesco Calasso . Erano i testi di diritto, che formavano oggetto di studio e d'insegnamento nelle scuole civilistiche all'epoca del diritto comune. Un noto passo dell'Ostiense (Henricus [...] . Anche il codice era diviso in due parti: la prima, libr. I-IX, formava il vol. che seguiva ai tre del Digesto; gli ultimi tre libri, detti appunto Tres Libri, facevano parte invece del quinto vol., detto semplicemente volumen, insieme con i quattro ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – GIUSTINIANO – MEDIOEVO – VULGATA – SEGUSIO

quindi

Enciclopedia Dantesca (1970)

quindi Mario Medici L'avverbio dimostrativo, che ha il valore generico di " di lì ", " da quel luogo ", e simili, è presente soprattutto nella Commedia (cinquanta volte), sei volte nel Convivio e una [...] prima, in If XVII 101 Come la navicella esce di loco / in dietro in dietro, sì quindi si tolse; Pg XXV 44 Ancor digesto [il sangue perfetto], scende ov'è più bello / tacer che dire; e quindi poscia geme / sovra altrui sangue; Pd IV 53 Dice [Timeo ... Leggi Tutto

Iàcopo da Revigny

Enciclopedia on line

Giurista (Revigny, Lorena, 1230 circa - Firenze 1296); discepolo a Bologna di Iacopo di Balduino; poi (1274) prof. a Tolosa, forse dopo aver insegnato anche a Orléans. Chiamato più tardi a Roma come uditore [...] Commentatori. Si distinse per originalità di pensiero e capacità di sintesi. Della sua opera ci sono giunti solo frammenti: scrisse repetitiones al Digesto, al Codice, alle Istituzioni, un dizionario legale, una Summa de feudis, varie disputationes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – DIGESTO – TOLOSA – ITALIA – ROMA

BELLAPERTICA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto francese nato a Lucenay, nel Nivernese, verso la metà del sec. XIII e morto a Parigi il 17 gennaio 1307. Allievo di Jacopo de Révigny, insegnò a sua volta all'università di Tolosa e quindi [...] con metodo scolastico, vanno soprattutto ricordate: un commentario alle Istituzioni (Parigi 1514, Lione 1536), ripetizioni varie al Digesto (Parigi 1515, Lione 1553, Francoforte 1571), letture sui primi nove libri del Codice (Parigi 1519), questioni ... Leggi Tutto
TAGS: NIVERNESE – DIGESTO – PARIGI – LIONE

TARRUNTENO, Paterno

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRUNTENO, Paterno Edoardo VOLTERRA Giurista romano dell'epoca di Marco Aurelio e di Commodo, il cui nome compare più volte nelle fonti giuridiche e letterarie, ora però sotto il nome di Tarruntenus [...] di Commodo, condannato a morte. Si occupò specialmente di diritto militare e compose un'opera de re militari o militarium libri. Il Digesto ne conserva due frammenti (Dig., L, 6, de iure imm., 7; XXXXVIIII, 16, de re mil., 7). Bibl.: H. E. Dirksen ... Leggi Tutto

UGOLINO dei Presbiteri

Enciclopedia Italiana (1937)

UGOLINO dei Presbiteri Pietro VACCARI Giureconsulto appartenente alla seconda generazione della scuola dei glossatori, nato a Bologna verso la fine del secolo XII, morto nella stessa città non prima [...] o Insolubilia, e di Dissensiones dominorum; una Summa super usibus feudorum; tuttora inediti sono gli apparati al codice e al digesto. La Summa trium librorum, che figurò come un completamento alle due somme di Azone, non sembra dovuta a lui ma ... Leggi Tutto

CUGIA, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGIA, Stanislao Fabrizio Fabbrini Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] del Glück, sotto la direzione di C. Fadda e P. E. Bensa. Sua è la parte relativa al libro 17 (del Digesto), titolo 2°, cioè all'ampia materia dell'actio pro socio. Anche in seguito continuerà con impegno questa collaborazione: sue sono infatti le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'Amèlio, Mariano

Enciclopedia on line

Giurista (Napoli 1871 - Roma 1943). Magistrato, presidente del tribunale di Massaua e poi del tribunale d'appello della Colonia Eritrea (1899-1905), prodigò la sua opera per l'ordinamento giudiziario delle [...] del regno dal 1924, vicepresidente del senato. Socio nazionale dei Lincei (1932). Organizzò e diresse (1937-40) il Nuovo Digesto Italiano, in collaborazione con A. Azara. Tra le sue opere: Le servitù amministrative (1897); Commentario al codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – COLONIE ITALIANE – COLONIA ERITREA – MASSAUA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Amèlio, Mariano (3)
Mostra Tutti

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] . La sua carriera letteraria incominciò a Venezia nel 1543, quando, giovandosi delle collazioni del manoscritto fiorentino del Digesto prese a pubblicre gli Emendationum et opinionum libri, in cui la cultura giuridica si accompagnava già mirabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali