• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
869 risultati
Tutti i risultati [869]
Diritto [474]
Biografie [321]
Diritto civile [208]
Storia [75]
Diritto commerciale [63]
Storia e filosofia del diritto [52]
Religioni [30]
Economia [27]
Letteratura [20]
Temi generali [19]

Andrèa d'Isernia

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. forse 1316), originario del Sannio, probabilmente della famiglia De Rampinis. Prof. di diritto civile allo studio napoletano (dal 1288), occupò altissime cariche nel Regno di Sicilia [...] usus feudorum, gli diede fama grandissima e indiscussa autorità fino all'età moderna. Commentò anche le Costituzioni di Federico II, varî titoli del Codice e del Digesto; gli sono attribuiti i cosiddetti Riti della Magna Curia dei maestri razionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – REGNO DI SICILIA – DIRITTO CIVILE – COSTITUZIONI – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrèa d'Isernia (3)
Mostra Tutti

Bolognini, Lodovico

Enciclopedia on line

Giurista (Bologna 1446 - Firenze 1508). Allievo di A. Tartagni, prof. a Bologna, a Ferrara, poi ancora a Bologna. In Italia e fuori come giurista e diplomatico ebbe grande fama e di lui si servirono in [...] Bologna nel 1506, nell'anno seguente gonfaloniere. La morte gli impedì di portare a termine un'edizione critica del Digesto, ma i materiali da lui raccolti furono utilizzati da altri. Scrisse ripetizioni, trattati, consigli; arricchì opere altrui di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA – DIGESTO – ITALIA

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Valla Giovanni Rossi Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] si identifica con il suo sincero apprezzamento per la lingua della scienza giuridica romana, di cui offrono prova i frammenti del Digesto. L’interesse di Valla non è rivolto al diritto in sé: egli non sembra coglierne il valore ordinante della realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CONCILIO DI BASILEA – INSTITUTIO ORATORIA – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

TARTAGNA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTAGNA, Alessandro Pietro Vaccari Civilista e canonista, nato a Imola nel 1424, morto a Bologna nel 1477. Studiò a Bologna alla scuola di eminenti giureconsulti e professò diritto civile a Pavia, [...] , Milano 1490; Consilia, Venezia 1490-1492 e Lione 1547; Commentaria in Iam et IIam Codicis partem, Venezia 1498; Comm. in Iam et IIam Digesti veteris partem, Milano 1481 e 1489; Comm. in Iam et IIam Infortiati partem, ivi 1482; Comm. in Iam et IIam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Tertulliano, Quinto Settimio Florente

Enciclopedia on line

Tertulliano, Quinto Settimio Florente Apologeta e scrittore cristiano (sec. 2º-3º d. C.). Considerato il padre della teologia latino-occidentale, che già allora si differenziava dalla grande speculazione teologica greco-orientale, fu uno dei [...] divenne assai esperto, tanto che si era supposta una sua identificazione con l'omonimo giurista di cui si hanno frammenti nel Digesto. T. fu anche probabilmente a Roma (ma si ignora quando e quante volte). La conversione al cristianesimo fu rapida e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LETTERATURA LATINA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tertulliano, Quinto Settimio Florente (3)
Mostra Tutti

RITTERHAUSEN, Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

RITTERHAUSEN (Rittershusius), Konrad Enrico Besta Filologo e giurista, nato a Brunswick il 25 settembre 1560, morto ad Altdorf il 25 maggio 1613. Compiuti i primi studi in patria, frequentò poi le università [...] il 9 settembre 1591: l'anno stesso fu chiamato a insegnare istituzioni in Altdorf. Nel 1598 succedeva nella cattedra del Digesto già illustrata da Scipione Gentili. Educato alla scuola del Gifanio (v.: van Giffen), s'ispirò nell'insegnamento e negli ... Leggi Tutto

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di grande civilista. Nel febbraio del 1477 vi sostenne una pubblica disputa con altri eminenti giuristi della facoltà su un passo del Digesto (ff. de legatis et fidecommiis l. re coniucti: D. 32. 89). Nell'aprile del 1478 sfidò i giuristi bolognesi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] tale non fosse considerata, ad esempio, negl'inventarî patrimoniali, secondo il giudizio del giurista Cassio Longino verso il 50 d. C. (Digesto, xxxiv, 2, 19, 20); in greco essa è detta μορρίνη λιϑεία e μόρρια, δαι τεστι ποστεριορι α ςυελλι λατινι ... Leggi Tutto

Vègio, Maffeo

Enciclopedia on line

Vègio, Maffeo Umanista (Lodi 1407 - Roma 1458). Compì studî classici a Milano e di giurisprudenza a Pavia. Nel 1436 si recò a Roma, dove fu prima abbreviatore, poi datario e canonico di S. Pietro. Ha lasciato molti [...] editi i principali sono: Liber de significatione verborum in iure civili (1433; pubbl. 1477) in cui spiega molti termini del Digesto; De rebus antiquis memorabilibus basilicae S. Petri Romae (comp. fra il 1455 e il 1457), importante primo studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – CRISTIANESIMO – ABBREVIATORE – DIGESTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vègio, Maffeo (1)
Mostra Tutti

MARINO da Cammanico

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO da Cammanico Francesco Calasso Giurista, così chiamato dalla cittadina dell'Abruzzo che gli diede i natali, nacque nei primi lustri del Duecento: non conosciuta è la data della sua morte. Studiò [...] fu anche giudice della Magna Regia Curia. L'opera sua maggiore - oltre a commenti a passi del Codice e del Digesto - è la Glossa alle Costituzioni di Federico II (stampata in margine alle antiche edizioni delle Constitutiones Regni Siciliae): insigne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
digèsto¹
digesto1 digèsto1 part. pass. e agg. [dal lat. digestus, part. pass. di digerĕre: v. digerire], ant. – Digerito: già aveva d. il beveraggio (Boccaccio). Anche con altri sensi del verbo: ben considerato, ben ponderato, ordinato e sim. Con sign....
digèsto²
digesto2 digèsto2 s. m. (anche digèsti pl., conforme all’uso lat.) [dal lat. digesta -orum, neutro pl. del part. digestus (v. la voce prec.), propr. «cose raccolte; raccolta ordinata (di giurisprudenza)»; cfr. anche pandette]. – Raccolta sistematica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali