L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] organiche" che vengono assunte con gli alimenti, parzialmente rigettate con la traspirazione e altre funzioni, separate ‒ nella digestione ‒ dalle "parti brute" della materia e infine assimilate mediante l'azione di "forze penetranti" (delle quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] lo porta a una più chiusa. In accordo con questa ipotesi, alcuni dati sperimentali mostrano una differente mappa di digestione con proteasi e una differente fluorescenza dell'amminoacido triptofano a seconda che la molecola sia legata all'ATP o all ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] 'antigene (APC, Antigen Presenting Cells) specializzate. Esso viene processato, nel caso si tratti di una proteina, tramite la digestione proteolitica fino ai peptidi. Questi ultimi vengono caricati nei siti di legame delle molecole MHC di classe l e ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....