Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] sospingere le produzioni del bestiame domestico.
Bibl.: D.E. Hogue, R.G. Warner, C.H. Grippin e J.K. Loosli, Digestion coefficents and nitrogen retention of young dairy calves as affected by antibiotics and advancing age, in Journal of Animal Science ...
Leggi Tutto
La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] lo spurgo della cagliata dal siero. Il processo di maturazione nei formaggi a pasta cotta e dura, che è una digestione in reazione sempre acida, rimane affidato a questi due ordini di batterî, ai quali se ne aggiungono verosimilmente altri, essi ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] È appunto con questo processo, detto di saponificazione, che si ottiene il sapone.
Come il nostro corpo utilizza i grassi
Nella digestione i legami tra glicerolo e acidi grassi vengono spezzati con una reazione simile all'idrolisi, di cui si è detto ...
Leggi Tutto
MARGARINA (XXII, p. 284)
Lelio NARDI GRECO
Durante l'ultimo ventennio, anche in relazione alle necessità determinate dalla guerra, si è notevolmente sviluppata l'industria per la fabbricazione della [...] digeriti".
P. Desnuelle afferma che: "l'influenza del punto di fusione dei grassi sulla loro digeribilità è ben conosciuta. La digestione e l'assorbimento dei grassi sono rallentati dal momento in cui il punto di fusione oltrepassa i 37 °C. Il grasso ...
Leggi Tutto
caffè
Anna Uva
Una pianta, una bevanda, un luogo d'incontro
La consuetudine di bere caffè dipende dal gusto di questa bevanda, dal suo aroma e anche dagli effetti positivi che ha sul sistema nervoso, [...] . Alla caffeina si devono gli effetti positivi del caffè sul nostro organismo perché, stimolando il sistema nervoso, facilita la digestione, migliora la memoria e aiuta a sopportare la fatica; ma, se si eccede nel consumo, provoca insonnia, tremori e ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] organismo è comunque tutt'altro che chiarito, tanto che non è esclusa la possibilità che in talune fasi della digestione si possano determinare condizioni fisico-chimiche che portino alla formazione spontanea di nitrosammine, come pure non si esclude ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....