La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] ). Il compito principale del fegato, organo centrale preposto alla nutrizione, è quello di 'cuocere' il chilo che gli organi della digestione ‒ e cioè lo stomaco e l'intestino ‒ formano a partire dal cibo e che giunge al fegato attraverso la vena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] la natura “relativamente” inorganica e lo pone come identico a sé, lo assimila.
Le leggi dell’astronomia e della digestione non sono scritte sui corpi celesti o sullo stomaco, ma trovano la loro espressione concettuale nella mente umana. Il pensiero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] , e velenose, corrosive e destrutti (Delle cagioni delle febbri maligne, 1649, pp. 106-07).
Come Castelli, Borelli spiega la digestione come un processo sia chimico sia meccanico: il cibo ingerito e sminuzzato è trasformato da un succo acido presente ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] 'alcol viene assunto per via orale e, a differenza della maggior parte degli altri alimenti, non necessita di un processo di digestione, ma viene rapidamente assorbito dallo stomaco (per il 20%) e dall'intestino per semplice diffusione. Il grado e la ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] viene trattato in vitro con l'α-amilasi, l'enzima digestivo che scinde il polisaccaride in frammenti più piccoli, la digestione ha effetto solo sulla parte non retrogradata. La parte di amido che non può essere digerita viene quindi chiamata amido ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] equilibrio acido-base del sangue le variazioni del contenuto in alcali della bile durante la digestione (Su una modificazione della bile in rapporto con la digestione gastrica, ibid., pp. 22 s.). Per la laboriosità dei metodi chimico-analitici allora ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] sulla fisiologia della ghiandola pineale, in Boll. della Soc. ital di biologia sperimentale, VI [1928], pp. 385 ss.); sulla digestione delle sostanze proteiche, con la dimostrazione che il succo enterico del cane libera l'acido fosforico dall'acido ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] cui danno origine e soprattutto per l'assenza del caratteristico pigmento elaborato nei globuli rossi con la digestione dell'emoglobina. Vengono quindi comunemente designati come schizonti apigmentati ed anche come forme esoeritrocitiche o, più ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] diffusa che tale sfida possa essere raccolta, per es., estendendo alle acque reflue civili l’uso del processo di digestione anaerobica, che, come è noto, produce biogas, ovvero recupera energia invece di consumarla. Finora la bassa concentrazione di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] , ma il mistero del canarino risultò assolutamente inspiegabile; soltanto nel 1844 si scoprì, per caso, che la presunta digestione non era che un volgare trucco; invece gli studî teorici lunghissimi e complicati, che furono necessarî al Vaucanson per ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....