• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Medicina [168]
Biologia [113]
Chimica [59]
Biografie [49]
Patologia [37]
Fisiologia umana [33]
Biochimica [31]
Zoologia [35]
Industria [34]
Storia della medicina [31]

GIAVEDONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAVEDONI, Giuseppe ** Nacque da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana, in Friuli, il 16 genn. 1880. Conseguita il 18 nov. 1907 la laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] gastrici di un piccolo frammento di intestino di pollo contenente bismuto onde renderlo radioopaco: Di un metodo di studio della digestione e della peristalsi dello stomaco con i raggi X, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] di un sito di restrizione per gli enzimi Dde i o Mst ii, che riconoscono palindromi nella regione mutata. Pertanto la digestione del DNA genomico con questi enzimi genera, nel caso di mutazione HbS, frammenti più lunghi rispetto a quelli presenti nei ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

MELANCOLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANCOLIA (dal gr. μέλας "nero" e χολή "bile") Ernesto LUGARO Eugenio TANZI La melancolia o lipemania è la sindrome affettiva che ha per note fondamentali una tristezza morbosa e ostinata, indipendente [...] per altro proviene pure da idee d'indegnità, da preoccupazioni ipocondriache, da propositi d'espiazione o di suicidio per inanizione. La digestione è laboriosa. Nelle crisi di più lunga durata l'anoressia cessa e si può avere anzi il bisogno di pasti ... Leggi Tutto
TAGS: INANIZIONE – ESPIAZIONE – EPILESSIA – ANORESSIA – PELLAGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANCOLIA (3)
Mostra Tutti

apporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

apporre [partic. pass. anche apposito] Marco A. Cavallo In Cv I II 1 lo pane apposito, come in X 1 s'appone pane di biado e non di frumento (si pone è in vecchie edizioni), a. significa " mettere innanzi [...] che l'uno corrompe l'altro ". E il cibo " che s'aggiunge a quello che è mangiato prima: imperò che impaccia la digestione e così fa corrompere lo cibo che era incominciato a smaltire, e convertirsi in mali omori; unde poi si generano le infirmitadi e ... Leggi Tutto

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation) Guido Vernoni Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] , alle quantità di detriti o rifiuti tossici risultanti dal lavoro muscolare, ai veleni che vengono assorbiti durante la digestione, che debbono tutti essere prontamente neutralizzati o eliminati. Così essendo disposte le cose in natura, si comprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] , e in particolare quelli della mucosa, hanno una funzione speciale che è quella di assorbire il prodotto della digestione e cioè il chilo, sono perciò detti chiliferi (v.). Mentre la caratteristica dell'apparecchio linfatico dei Pesci, degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

COLLA

Enciclopedia Italiana (1931)

In senso generale è tutto quanto può servire a mantenere insieme in modo stabile materie diverse. Più particolarmente, colla è quel prodotto che si ottiene dalla prolungata cottura in acqua di alcune parti [...] vesciche lavate, disseccate, private della pelle esterna sono poste in commercio suddivise in forma di anelli, nastri, ecc. Per digestione in acqua si passa al brodo che depurato, filtrato e concentrato conduce alla gelatina e quindi alla colla, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO NITRICO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA (5)
Mostra Tutti

CARDIONEVROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

S'intende per cardionevrosi uno stato morboso in cui primeggiano disturbi subiettivi della più varia natura, che spesso possono essere eguali a quelli delle malattie con alterazioni anatomiche del cuore, [...] rumori accidentali, rafforzamenti dei singoli toni, mentre la percussione rivela il volume normale del cuore. Le cardionevrosi sono frequenti nella giovinezza, specie durante la pubertà. Le extrasistoli nervose sono frequenti durante la digestione. ... Leggi Tutto
TAGS: PALPITAZIONI – EXTRASISTOLI – NEVRASTENIA – ARITMICO – PUBERTÀ

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] sull' apice della proteina di classe II, dove si è formato il sito di legame per i peptidi prodotti dalla digestione dell'antigene. Dopo che la catena invariante viene rimossa, il sito di legame per il peptide cattura un qualsiasi peptide disponibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Parassita

Universo del Corpo (2000)

Parassita Rosadele Cicchetti Antonio Sebastiani Giorgio Quaranta Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] giorno, che basterebbero per oltre 10 milioni di unità trasfusionali; 4) fenomeni digestivi: sono comuni anoressia, digestione laboriosa, irregolarità dell'alvo, dolori vaghi periombelicali ed episodi di vomito; 5) fenomeni tossici e immunopatologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI NECROSI TUMORALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – INSUFFICIENZA CARDIACA – OCCLUSIONE INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parassita (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 56
Vocabolario
digestióne
digestione digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali