FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] , granulazioni varie. Si presenta qualche volta diviso in zone, ciascuna avendo una prevalente funzione, come quella della digestione, dell'accumulo di sostanze di riserva o di sostanze di escrezione. Non esistono quasi mai vacuoli pulsanti. Gli ...
Leggi Tutto
KEFIR
Alberico Benedicenti
. Dai popoli nomadi Tatari e Kirghisi delle steppe del sud-est della Russia sono molto usate due bevande ottenute dalla fermentazione alcoolico-lattica del latte di cavalla [...] bevande usate dai più temperanti (2-3%). Il kumys, per contenere la caseina sotto forma di finissima suddivisione, è di facile digestione così che se ne possono consumare parecchi litri nelle 24 ore, ma i Tatari, nelle giornate calde delle steppe, ne ...
Leggi Tutto
PAVLOV, Ivan Petrovič
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Rjazan′ (Russia) il 14 settembre 1849. Studiò all'un: versità di Pietroburgo e all'Accademia di medicina militare; frequentò il laboratorio di [...] nervi serdca (Nervi centrifughi del cuore), Pietroburgo 1883; Lekcii po fiziologii piščevarenija (Lezioni sulla fisiologia della digestione), ivi 1900; una raccolta di articoli, riassunti, lezioni e discorsi sulle funzioni superiori del sistema ...
Leggi Tutto
STRIGIDI (lat. scient. Strigidae)
Augusto Toschi
Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] grilli, insetti, ad eccezione del Gufo reale che è d'indole feroce e perseguita la sevaggina. I residui della digestione di questi uccelli vengono rigettati sotto forma di pallottole: "boli alimentari", dall'esame delle quali è possibile riconoscere ...
Leggi Tutto
lipide
Andrea Carfi
Laura Fontana
Composto macromolecolare costituente un gruppo eterogeneo di sostanze, presenti nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali, riunite dalla caratteristica di essere [...] più elevato di quello degli adulti e perché i l. contenuti nel latte sono molto emulsionati. Nell’intestino tenue la digestione è facilitata dalla presenza della bile e del succo pancreatico. La funzione della bile è quella di promuovere l’emulsione ...
Leggi Tutto
MENSI, Enrico Bartolomeo.
Italo Farnetani
– Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti.
Conseguito [...] e direttore generale dei servizi del brefotrofio provinciale.
Tra i numerosi lavori ancora pubblicati dal M. si ricordano: Sulla digestione degli amidacei nei primi mesi della vita, in Giorn. della R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, VI ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] – a loro volta organizzati in sistemi o apparati – svolgono determinate funzioni complesse, quali respirazione, circolazione, digestione e così via. I tessuti vengono classificati in quattro categorie principali: epiteliale, connettivo, muscolare e ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] , il quale consiste nella soluzione di sali inorganici per opera della fermentazione acida, e nella successiva digestione batterica delle sostanze organiche.
In superficie si riscontra un'infezione mista di carattere variabilissimo, invece negli ...
Leggi Tutto
SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] il bolo alimentare e ne permette la facile deglutizione. Con il suo fermento diastatico, la ptialina, inizia la digestione delle sostanze amilacee. Ha funzione protettiva sulla mucosa buccale, detergendola, diluendo le sostanze nocive (per es., acidi ...
Leggi Tutto
infanzia
Periodo di vita di una persona che va dalla nascita all’incirca ai 10 anni. In alcuni contesti il termine può genericamente riferirsi a una persona che non ha ancora raggiunto la pubertà. Il [...] sviluppo cerebrale avviene in senso postero-anteriore: le aree deputate al controllo delle funzioni primarie (respirazione, digestione), localizzate posteriormente nell’encefalo, maturano per prime; quelle delle funzioni di ordine superiore (emozioni ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....