puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] l’utero torna alla condizione e alle dimensioni pregravidiche viene definito involuzione. Tale processo è sostenuto dalla digestione di una parte delle cellule che erano aumentate di volume in gravidanza (autolisi) e dalla chiusura (trombizzazione ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] biliare ed è quindi considerato un ingrediente che favorisce la digestione dei grassi.
c) Anice. L'anice comune, detto di stimolare il deflusso di bile nell'intestino, facilitando così la digestione dei grassi. Con il ritorno d'interesse che si è ...
Leggi Tutto
ODDI, Ruggero
Maria Conforti
ODDI, Ruggero. – Nacque a Perugia il 20 luglio 1864 da Filippo, segretario e archivista all’ospedale S. Maria della Misericordia, e da Zelinda Pampaglini.
Nell’anno accademico [...] che avrebbero profondamente influenzato l’impostazione scientifica di Oddi.
Allo scopo di comprendere la funzione della bile nella digestione, su suggerimento di Marcacci, Oddi studiò l’azione del flusso continuo di questo liquido nello stomaco e nel ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] famosi di tutti i tempi accanto a Cornelio Celso, Ippocrate, Galeno, Fracastoro.
Dopo un De alteratione, concoctione, digestione, praeparatione ac purgatione, Venetiis 1545, l'A. pubblicò numerose altre opere, che ebbero varie ristampe e che furono ...
Leggi Tutto
epatite
Gabriella d'Ettorre
La malattia che danneggia il fegato
L'epatite è un'infiammazione del fegato che può essere causata da agenti infettivi, ma anche da sostanze tossiche, medicine o altro; può [...] per il colorito giallo degli occhi e della pelle (ittero o itterizia), urine scure, feci chiare, mancanza di appetito, digestione difficile, malessere, senso di stanchezza e tanto prurito.
Nelle forme croniche c'è un periodo molto lungo in cui il ...
Leggi Tutto
Acido alifatico saturo, CH3 (CH2)14COOH, noto anche con i nomi di acido esadecanoico, esadecilico, cetilico. Entra nella costituzione di quasi tutti gli oli e grassi animali e vegetali in quantità variabili [...] biliari dà luogo a una delle combinazioni molecolari note come acidi coleinici, che hanno una grande importanza per la digestione e l’assorbimento degli acidi grassi perché, a differenza di questi, sono ben solubili in acqua.
Palmitoilcoenzima A ...
Leggi Tutto
CTL (Cytotoxic T lymphocytes)
Guido Poli
Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] (MHC, Major histocompatibility complex, class I) nella cui tasca in superficie siano presenti corti peptidi derivati dalla digestione interna di proteine non-self, ovvero estranee al corredo di antigeni self dell’organismo animale di appartenenza del ...
Leggi Tutto
Dicer
Elisabetta Ullu
Proteina citoplasmatica che appartiene alla famiglia delle ribonucleasi di tipo III, cioè ribonucleasi che digeriscono molecole di RNA a doppio filamento (dsRNA). Gli enzimi Dicer [...] la distanza fra il sito di legame di una delle due estremità del dsRNA e il sito attivo dell’enzima. Alle estremità 3′-OH dei prodotti di digestione di Dicer risiedono due nucleotidi non appaiati, una caratteristica comune a tutti i prodotti di ...
Leggi Tutto
Phylum di invertebrati marini con discussa affinità sistematica, avvicinati agli Anellidi Policheti; comprendono 5 ordini con circa 100 specie. Sono tubicoli (v. fig.) e sedentari, bentonici e tipicamente [...] decorre medialmente per tutto il corpo. L’apparato digerente manca del tutto, e l’assunzione dell’alimento, la digestione e l’assorbimento sono compiuti dai tentacoli, i quali esplicano anche la funzione respiratoria. Il sistema circolatorio chiuso ...
Leggi Tutto
Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] di particolare menzione sono le osservazioni sulle api. Sono anche da ricordare i suoi lavori sui movimenti dei molluschi e degli zoofiti, sulla rigenerazione degli arti nei crostacei, sulla torpedine, sulla fisiologia della digestione negli uccelli. ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....