• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Medicina [168]
Biologia [113]
Chimica [59]
Biografie [49]
Patologia [37]
Fisiologia umana [33]
Biochimica [31]
Zoologia [35]
Industria [34]
Storia della medicina [31]

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] le prime osservazioni scientifiche sulla fermentazione alcolica, sulla putrefazione e su certe trasformazioni chimiche, come la digestione della carne operata dal succo gastrico, molto più tardi riconosciute di natura enzimatica. Tra gli scienziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

APC

Dizionario di Medicina (2010)

APC (Antigen Presenting Cell) Maurizio Pietrogrande Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] recettori. Queste cellule vengono attivate dalla fagocitosi di sostanze estranee (endotossine, antigeni batterici, ecc.). Frammenti della digestione delle sostanze fagocitate vengono legati a MHC-II e con essi esposti sulla membrana cellulare ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA DENDRITICA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITA T

compost

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

compost Miscela soffice, simile a terriccio bruno, ottenuta mediante un processo di triturazione e fermentazione di rifiuti organici, usata in agricoltura soprattutto per migliorare le caratteristiche [...] secondo ordine rispetto alla produzione prioritaria del c. come strumento di recupero della materia). Le unità di digestione anaerobica sono, inoltre, seguite di solito da unità di stabilizzazione aerobica, nelle quali vengono completate le reazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su compost (1)
Mostra Tutti

istoni

Enciclopedia on line

Proteine basiche che si legano al DNA degli eucarioti e formano il nucleosoma, la subunità di base della cromatina. Il DNA di tutti gli organismi è strettamente associato a diversi tipi di proteine leganti: [...] al microscopio elettronico. Le perle della collana costituiscono i nucleosomi, che possono essere separati l’uno dall’altro mediante digestione con enzimi (nucleasi) che degradano solo il DNA non protetto. I complessi DNA-i. che si ottengono dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: NUCLEI CELLULARI – CELLULA VIVENTE – FOSFORILAZIONE – CROMATINA – EUCARIOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istoni (3)
Mostra Tutti

macrofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macrofago Gianni Marone Caterina Detoraki Cellula del sistema immunitario, facente parte del sistema reticolo-istiocitario e residente nei tessuti. I macrofagi derivano dalla differenziazione dei monociti [...] con i lisosomi contenenti enzimi proteolitici, costituendo il fagolisosoma nel quale ha luogo la vera e propria digestione enzimatica. I macrofagi svolgono una funzione fondamentale anche nell’ambito dell’immunità specifica. I macrofagi sono infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macrofago (2)
Mostra Tutti

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία) Silvestro BAGLIONI Ettore REMOTTI Luigi MONTEMARTINI Michele MITOLO È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] Van Helmont la base fondamentale d'una teoria biochimica dei fermenti; fino allora aveva dominato il concetto galenico secondo cui la digestione si compiva nello stomaco per opera del calore; G. B. Van Helmont fu il primo a fare la giusta ipotesi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

DUODENO

Enciclopedia Italiana (1932)

In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] . Il sondaggio duodenale è pure usato per l'alimentazione artificiale, quando si voglia escludere lo stomaco dal lavoro della digestione e non si voglia praticare la fistola duodenale. La sonda che attualmente si adopera è quella di Einhorn (1909 ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRO-ENTEROSTOMIA – COLONNA VERTEBRALE – ACIDO CLORIDRICO – INTESTINO TENUE – CICATRIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUODENO (3)
Mostra Tutti

BRÜKE, Ernst Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisiologo, nato a Berlino il 6 giugno 1819, morto a Vienna il 7 gennaio 1892. Professore di fisiologia a Vienna, divenne ben presto celebre per l'alta importanza dei suoi lavori scientifici e per la grande [...] ma la sua fama derivò dalle sue ricerche di ottica fisiologica e di fisiologia dei muscoli e dei nervi della digestione, della fonazione e della patola. Opere: Delle sue opere ricordiamo: De diffusione humorum per saepta mortua et viva, Berlino 1843 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ALBINI – FISIOLOGIA – FONAZIONE – BERLINO – VIENNA

dispensa

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispensa Fernando Salsano Nel senso originario di " elargizione ", si trova attestato in Fiore CLIV 12 Ma ch'ella pensi a chieder sua dispensa, dove vale propriamente, come annota il Parodi nel glossario, [...] un senso figurato in Pd V 39 'l cibo rigido c'hai preso, / richiede ancora aiuto a tua dispensa, dove vale " digestione ", in quanto questa distribuisce il nutrimento alle membra (secondo il Momigliano " la metafora dei vv. 37-39 è protratta un po ... Leggi Tutto

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] si nutrono anche di uova di vari animali. Possono ingoiare prede molto grandi, sproporzionate alla loro mole, e la digestione è spesso molto lenta. Sopportano lunghi digiuni e durante i mesi invernali vanno in letargo. Paleontologia Si ritrovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 56
Vocabolario
digestióne
digestione digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, imbibizione di succo gastrico e pancreatico,...
Caloria negativa
caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo ingerito. | Usato in partic. nella loc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali