GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] , biographi, in Mon. Ordinis servorum S. Mariae, V, Bruxelles 1902, pp. 93-118; P. Attavanti, Beati Ioachimi vita per fratrem Paulum digesta, circa 1462, a cura di P.M. Soulier, ibid., pp. 47-64 (già in Acta sanctorum aprilis, II, Antverpiae 1675, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento, ibid. 1691, pp. 115-119; G. Nicastro, Beneventana pinacotheca in tres libros digesta, Benevento 1720, pp. 92 s., 100 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VIII, Venetiis 1721, coll. 141-143; S ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] , Bullarium Franciscanum, V, Romae 1898, pp. 341-343), Pisa 18 sett. 1328 (edizione: E. Baluze-G. D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, III, Lucae 1762, pp. 246-303) e Pisa 12 dic. 1328 (edizione: C. Eubel, ibid., pp. 410-425); appellazione per ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] , Brixiae 1734, 11, p. 1126; Examen iudiciale Francisci Veneti asseclae Marsilii de Padua, in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta... opera ac studio I. D. Mansi, Il, Lucae 1761, 1). 281; F. Villani, Le vite d'uomini illustri fiorentini ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , S. Maria di Valdiponte, perg. n. 1311; Spoleto, Bibl. Comunale, G. F. Leoncilli, Historia spoletina per Episcoporum serieni digesta (ms.), c. 17irv; Sezione di Archivio di Stato di Spoleto, Archivio storico comunale, Pergamene, nn. 130, 174; Acta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] momento importante nell'evoluzione del pensiero basso-medievale.
Fonti e Bibl.: S. Baluze - G.D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta, II, Lucae 1761, pp. 281-284; N. Glassberger, Chronica, in Analecta franciscana, II, Ad Claras Aquas 1887, pp. 140 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] , Italia sacra, I, Venetiis 1717, col. 268; G.D. Mansi, Monumentorum variorum appendix, in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 610-617; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali nel Duecento, Roma 1980, pp. 79 s ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] : G. Tavelli da Tossignano, Ioannis Colombini memorandae vitae ac praeconiis efferandae series, in E. Baluze-D. Mansi, Miscellanea novo ordine digesta..., IV, Lucae 1764, pp. 566-571, scritta attorno al 1425; F. Belcari, Vita del beato G. C. da Siena ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] , Compendium constitutionum Congregationis oratorii;A. Gallonio, Vita beati p. Ph. N. Florentini Congregationis oratorii fundatoris in anno digesta, Romae 1600;P. G. Bacci, Vita di s. F. N. ..., raccolta di processi fatti per la sua canonizzazione ...
Leggi Tutto
digest
〈dàiǧest〉 s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. digesto2] (pl. digests 〈dàiǧests〉), usato in ital. al masch. – Selezione, periodico che contiene una serie di articoli riprodotti o compendiati da altre riviste o da libri di attualità.
digestivo
agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso com.) la aiuta: enzimi d.; un liquore...