• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [65]
Diritto [44]
Religioni [22]
Diritto civile [19]
Storia [15]
Letteratura [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Scienze politiche [7]
Forme e strumenti di governo [3]
Storia delle religioni [3]

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDLING, Nicolaus Hieronymus Guido Calogero Filosofo e giurista tedesco, nato a Kirchsittenbach (presso Norimberga) il 25 febbraio 1671, morto a Halle il 9 dicembre 1729. Dopo avere studiato teologia [...] degli scritti pubblicati in vita dal G.: molti però apparvero poi postumi). Opere di più largo respiro, come i Digesta, che dovevano esporre parallelamente, secondo l'ordine delle pandette, il diritto naturale, quello romano e quello germanico, non ... Leggi Tutto

BONGIOVANNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI, Antonio Elpidio Mioni Nato a Perarolo (Vicenza) nel 1712, studiò dapprima sotto la guida del fratello maggiore Giovanni, che divenne poi arciprete di Lonigo. Inviato a completare gli studi [...] 1738 e nel 1740 veniva stampata a pubbliche spese col titolo: Graeca D. Marci Bibliotheca codicum manuscriptorum per titulos digesta,praeside et moderatore Laurentio Theupolo (Venetiis 1740). Il nome dei due autori compare solo nella prefazione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUBOIS, Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Anatomico, nato a Louville nel 1478, morto nel 1555. Studiò dapprima lettere e matematica, si diede poi alla medicina; s'addottorò a Montpellier, continuò a Parigi gli studî d'anatomia. Alla partenza di [...] il francese risalendo al latino e ai poemi storici, pubblicò numerosi commentarî dei libri d'Ippocrate e di Galeno (cfr. J. Sylvii Opera medica, in sex partes digesta, castigata, ecc. a cura di R. Moreau, Ginevra 1630, con prefazione biografica). ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO GUIDI – MONTPELLIER – MATEMATICA – IPPOCRATE – ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBOIS, Jacques (1)
Mostra Tutti

disporre

Enciclopedia Dantesca (1970)

disporre [dispuose, III singol. pass. rem.] Mario Pazzaglia È voce frequentemente usata, soprattutto nella forma del participio passato (anche con valore attributivo: Cv II XIII 5 inducere perfezione [...] che la forma dee stare; sì come impossibile la forma de l'oro è venire, se la materia, cioè lo suo subietto, non è digesta e apparecchiata; e la forma de l'arca venire, se la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata. Così, qui, la ... Leggi Tutto

GREGORIANO, CODICE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIANO, CODICE Edoardo Volterra . Raccolta di costituzioni imperiali redatta in Oriente, da un privato, certo Gregoriano o Gregorio, probabilmente sotto Diocleziano. Del codice ci rimangono frammenti [...] ordine cronologico. Dubbio è il numero dei libri: certo maggiore di 14; forse giungeva a 19 (Coll., II, 4). L'ordine seguito era quello dei Digesta classici: i primi 14 libri contengono infatti la materia dell'editto perpetuo, come la prima parte dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIANO, CODICE (1)
Mostra Tutti

NOODT, Gerhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

NOODT, Gerhardt Edoardo Volterra Giurista, nato a Nimega nel 1647, morto presso Leida il 15 agosto 1725. Abbandonò la matematica e la filosofia dapprima coltivate per dedicarsi interamente alla giurisprudenza: [...] summi imperii et lege regia. De religione ab imperio iure gentium (Amsterdam 1707; 2ª ed., 1714); Commentarius in D. Iustiniani Digesta sive Pandectas (Leida 1716). La raccolta completa delle sue opere fu edita più volte: Leida 1724; 1735, in 2 voll ... Leggi Tutto

SCHULTING, Antonie

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTING, Antonie Edoardo Volterra Giurista olandese, figlio del filologo Giovanni, nato a Nimega il 23 luglio 1659, morto a Leida il 12 marzo 1734. Studiò giurisprudenza a Leida, ottenendo il grado [...] historica, Leida 1724; Exercitatio ad Valerii Maximi lib. VII de testamentis rescissis. Un particolare posto spetta alle Notae ad Digesta seu Pandectas (Leida 1834-35), edite in sette tomi (l'ultimo diviso in due parti) da N. Smallemburg con ... Leggi Tutto

La nascita della scienza giuridica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita della scienza giuridica Lorenzo Gagliardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] , anche se talune delle contraddizioni tra i diversi giuristi sono state appianate dai "compilatori" di Giustiniano. Lo studio dei Digesta, interrotto durante il Medioevo, riprende intorno al 1200 d.C. a Bologna, a opera di una scuola fondata da ... Leggi Tutto

Ulpiano, Domizio

Enciclopedia on line

Giurista romano (m. 228). Praefectus praetorio assieme a Paolo, è uno dei cinque giuristi indicati dalla cosiddetta legge delle citazioni (426) di Teodosio II e Valentiniano III, come coloro alle cui dottrine [...] 4 ad legem Actiam Sentiam, 20 ad legem Iuliam et Papiam, 5 ad legem Iuliam de adulteriis. Scrisse inoltre Notae ai Digesta di Marcello e ai Responsa di Papiniano e un liber singularis regularum, di cui ci è pervenuto un estratto, anche detto Tituli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE CITAZIONI – ALESSANDRO SEVERO – VALENTINIANO III – GIURISTA ROMANO – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulpiano, Domizio (1)
Mostra Tutti

gusto

Enciclopedia Dantesca (1970)

gusto Andrea Mariani . Una sola volta, col valore originario di " senso del gusto ", in Cv III III 10 lo diletto... del gusto e del tatto, dove sono considerate le due cause principali per cui l'uomo [...] " primo assaggio " (Mattalia) e " la riflessione " sulle parole dantesche: " chi mastegarà le toe parole tanto ch'elle vegnano ad essere digeste, elli s'avedranno como lo to parlare è poetico e com'è fittivo e d'exempi fingitivo " (Lana); e il Buti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
digest
digest 〈dàiǧest〉 s. ingl. [lo stesso etimo dell’ital. digesto2] (pl. digests 〈dàiǧests〉), usato in ital. al masch. – Selezione, periodico che contiene una serie di articoli riprodotti o compendiati da altre riviste o da libri di attualità.
digestivo
digestivo agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso com.) la aiuta: enzimi d.; un liquore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali