Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] un complesso residenziale. La regione circostante si avvantaggiò, nel periodo protoislamico (800-1150) di alcune opere di idraulica che favorirono lo sviluppo agricolo, come per es. la diga di Bandamir, voluta dal buyide Adud al-Dawla nel 900 circa. ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] del I millennio d.C., sono stati segnalati lungo il corso del Niger, nell'area oggi sommersa dal bacino artificiale della diga di Kainji, dove sono state messe in luce le tracce di una popolazione di allevatori che producevano figurine in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] che adducevano ad esse l'acqua del canale su menzionato. La città era legata all'isola di Faro per mezzo di una lunga diga, il ricordato Eptastadio, che veniva a dividere i due grandi porti naturali dell'O (o Eunosto) e dell'E (o Grande Porto), i ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] stati investigati da varie persone. Parti degli stessi edifici o di altri ad essi connessi sono state scavate nel terreno retrostante. La diga e il molo sono stati fatti gettando in mare terra e pezzi di pietre. All'estremità verso il mare il molo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] . Alquanto a valle di queste, si apre uno dei più estesi (5300 km2 ca.) bacini artificiali del mondo, formato dalla diga di Kariba. Ancora più a valle, lo Zambesi riceve i suoi principali affluenti di sinistra (Kafue, Luangwa).
Il clima dominante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] nel banco roccioso, con profilo ogivale imperfetto. Alloggiamenti per paratie permettevano inoltre di trasformare il ponte in una diga, in modo analogo ad altri sbarramenti che regolavano il corso del fiume Pulvar, anch'essi databili forse all ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] il porto di Qusayr al-Qadim, Akhmim e Qasr Ibrim. Quest'ultimo sito, ubicato come l'isola di File al di là della diga di Assuan, è stato in parte ricoperto dalle acque del Lago Nasser. Entrato a far parte dell'impero ottomano agli inizi del XVI ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] anche nel Fezzan: tanto più a S del retroterra agricolo comunemente noto. Ai piedi dell'altura dello Zinchecra è infatti una diga idraulica almeno per la parte inferiore, dell'elevato in pietra. Su di essa sussiste una tomba di epoca romana avanzata ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] (da una lapide romana ivi trovata recante tale nome), anch'esso opera romana, ancor oggi in uso; è notevole per la grande diga che chiude il bacino stesso. L'acquedotto di San Làzaro è forse più elegante di quello di Los Milagros, ma se ne è ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] l'unità politica delle tribù, essi intrapresero la costruzione dei grandi templi a Mārib e a Sirwah, e della gigantesca diga di Mārib, che assicurò la fertilità di un suolo ora invaso totalmente dalle sabbie del vicino deserto. Essa fu restaurata ...
Leggi Tutto
diga
s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...