• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [750]
Geografia [209]
Archeologia [95]
Storia [88]
Arti visive [90]
Biografie [83]
Africa [53]
Geografia umana ed economica [46]
Asia [50]
Europa [49]
Storia per continenti e paesi [42]

Mont-Saint-Michel

Enciclopedia on line

Mont-Saint-Michel Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] alla terraferma solo durante le basse maree. Sulla diga corre una strada che unisce il Monte con il centro di Pontorson. La rupe è cinta alla base da un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra e dentro il quale si trovano, sistemati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHIOSTRO – NORMANNO – ROMANICA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Saint-Michel (1)
Mostra Tutti

Gerba

Enciclopedia on line

Gerba (arabo Giarba; fr. Djerba) Isola della Tunisia (514 km2 con 139.544 ab. nel 2004). Limita a SE il Golfo di Gabès ed è unita alla terraferma da una diga percorsa da una strada. Pianeggiante, ricca di pozzi, [...] è interamente coperta di palmeti, uliveti e frutteti. Molto attivo è il turismo. Principale località Houmt Souk, sulla costa settentrionale, centro della pesca delle spugne. L’isola fu occupata dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KHARIGITA – AMMIRAGLI – NORMANNI – OTTOMANI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerba (1)
Mostra Tutti

Auronzo di Cadore

Enciclopedia on line

Auronzo di Cadore Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007). Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auronzo di Cadore (1)
Mostra Tutti

Jos

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (206.300 ab. circa), capitale dello Stato di Plateau, situata a S di Kano. Ha miniere di stagno; industrie estrattive, metallurgiche e alimentari, alle quali fornisce energia la diga [...] della Libertà, su un affluente del fiume Kaduna. Aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – KADUNA – KANO

Rügen

Enciclopedia on line

Rügen Rügen Isola della Germania (926 km2), compresa nel Land di Meclemburgo-Pomerania anteriore, situata nel Mar Baltico, tra il Golfo di Meclemburgo e quello di Pomerania. Dal 1936 è collegata alla terraferma [...] (Stralsund) mediante una diga (2,5 km) sulla quale passa la ferrovia. L’isola trae le sue risorse, oltre che dall’agricoltura, dalla pesca e dal turismo balneare. Centri principali sono Bergen auf R. e Sassnitz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR BALTICO – AGRICOLTURA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rügen (1)
Mostra Tutti

Vajont

Enciclopedia on line

Vajont Affluente di sinistra del Piave (14 km), nel quale si getta presso Longarone, dopo aver scavato una profonda gola, forse la più bella delle Alpi, nei calcari. Le sue acque, alla fine degli anni [...] 1963 una frana, di alcuni milioni di metri cubi, si staccò improvvisamente dal sovrastante Monte Toc, precipitando nell’invaso; la diga resse all’urto, ma l’onda che così si generò distrusse Longarone e diversi altri abitati dei comuni di Longarone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASTELLO LAVAZZO – ERTO E CASSO – LONGARONE – CALCARI – PIAVE

GHAZNI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHAZNI (XVI, p. 887) Giovanni Verardi Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga [...] è stata costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità idrica. Nulla si sa della città più antica, forse una delle tante Alexandriae fondate da Alessandro ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO GHAZNAVIDE – ALESSANDRO MAGNO – ARTE ISLAMICA – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHAZNI (3)
Mostra Tutti

Bratsk

Enciclopedia on line

Bratsk Città della Russia (254.878 ab. nel 2006), situata nell’oblast′ di Irkutsk, lungo il medio corso del fiume Angara. Nel 1948 contava poco più di 2000 ab., ma in seguito alla costruzione di una colossale [...] diga, alta 126 m (che ha formato il bacino di B. lungo 600 km, dell’invaso di 180 miliardi di m3), ha avuto rapidissimo sviluppo, legato soprattutto a un gruppo di industrie (meccaniche, di lavorazione del legname e dell’alluminio), la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ENERGIA IDROELETTRICA – ANGARA – RUSSIA

Massina

Enciclopedia on line

Regione del Mali, lunga 450 km e larga 100 km circa, estesa tra Tombouctou e Ségou. Costituita da una depressione del medio Niger e perciò paludosa, fu resa coltivabile con la costruzione, nel 1946, di [...] una grande diga che regola i canali di irrigazione. Si coltivano riso, cotone e arachidi e si allevano bovini e ovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TOMBOUCTOU – ARACHIDI – COTONE – NIGER – OVINI

Matusadona, Parco Nazionale di

Enciclopedia on line

Parco dello Zimbabwe, istituito nel 1975, su una superficie di 1400 km2, e situato nella sezione nord-occidentale del paese, al confine con la Zambia, sulle rive del grande bacino artificiale originatosi [...] in seguito alla costruzione della diga di Kariba. Vi sono rappresentate numerosissime specie animali africane, fra cui il rinoceronte nero, in pericolo di estinzione. Il parco è facilmente raggiungibile in battello dalla città di Kariba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: DIGA DI KARIBA – ZIMBABWE – ZAMBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
diga
diga s. f. [dall’oland. dijk, attrav. il fr. digue, ant. dique]. – 1. Denominazione usata in passato per indicare gli argini che difendono le terre litoranee dalle acque del mare, e poi anche le opere portuali (moli foranei, frangiflutti,...
gettata
gettata (ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può arrivare una cosa lanciata: vicino al lito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali