Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] ombra e nell'umidità dellegole più anguste, e costringeva m. e alte le superiori. Ognuna delletre categorie offre caratteristiche tipiche per quanto concerne 23). Oppure la centrale si trova ai piedi delladiga, ma da essa separata: l'acqua allora vi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] rendono testimonianza i resti di una diga in forma di 'crescente lunare' tre mura, cosicché dall'esterno sembra che tre città siano state disposte l'una sull'altra. Da entrambi i lati è circondata da gole profonde [...] I due settori più bassi della ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del territorio di Veroia che, data la vicinanza alle gole del Tripotamo, potrebbe segnare il limite della chòra della città verso l'antica Elimea. Interessante infine la presenza, nelle tre regioni esaminate, di insediamenti interni, in posizione ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] costruzione di oltre 40 dighe. Le maggiori dighe completate sono tre: le prime due, nell’alto corso del fiume, sono installata è di 1,2 milioni di kW); la terza diga, nel corso medio, è quella dellegole di Sanmen, al confine tra Henan e Shanei: alta ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] all'Atlantico attraverso anguste gole (water gaps). Esse pini sono ridotte ad appena il tre per cento dell'area originaria. Verso la fine devlopment, New York e Londra, 1928; G. Belloli, La diga di Boulder sul fiume Colorado, in Le vie d'Italia e del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ad es., la sopraelevazione delladiga del Lago di Ḥoms, della loro compattezza. Ciò vale specialmente per il Libano, dove le comunicazioni sono ostacolate anche in senso nord-sud dalle frequenti gole e dalla fusione dei tre elementi, semitico, greco ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] m., è molto accidentata: gole e valli profonde della parte alta o media dei wādī voyage dans l'Yemen, Parigi 1841; R. Manzoni, El Yemen: tre anni nell'Arabia Felice, Roma 1884; A. Beneyton, Mission d le grandi costruzioni delladiga di Mārib andarono ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] 45′ lat. S. con un perimetro di 1900 km. Il livello delle acque si trova a 782 m. s. m.; poiché la massima profondità diga tra il Kivu e il Tanganica. Le acque del Rusisi, incidendo con gole endemico Platythelphusa con tre specie, pure caratteristiche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] per il sollevamento dell'acqua), furono costruite anche apposite dighe, come quella eretta da ῾Aḍud al-Dawla sul fiume Kur in Iran. Nel XII sec., al-Idrīsī descrisse la diga di Cordoba in Spagna, dotata di tre mulini con quattro macine ciascuno ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ch'ella è", alle "nuove opere delladiga e della strada di ferro" e alle sei navi a quattro ad uno; nel 1848 due dei tre deputati erano conti ex patrizi e il terzo un di disperazione e di depravazione" e "le gole rauche d'imprecazioni" (ibid., p. ...
Leggi Tutto