• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [84]
Biografie [29]
Patologia [22]
Biologia [16]
Farmacologia e terapia [9]
Storia della medicina [10]
Zoologia [8]
Temi generali [8]
Immunologia [6]
Microbiologia [7]

lisogenia

Enciclopedia on line

In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] fagica, è determinato o dall’espressione dei geni fagici con produzione di tossine batteriche (come quella della difterite, l’enterotossina A dello stafilococco), o dall’inattivazione dei geni batterici, causata dall’inserzione del batteriofago: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – MICROBIOLOGIA – BATTERIOFAGI – CROMOSOMA – INFEZIONE

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Franco Celada Vaccinazione, memoria, crossreazione Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] Dalla prima esperienza di Jenner le pratiche dello stesso tipo, rivolte alla prevenzione di altre malattie infettive (difterite, rabbia, tetano, poliomelite, pertosse e molte altre), vengono chiamate per estensione vaccinazioni. Le basi scientifiche ... Leggi Tutto

Ulcera

Universo del Corpo (2000)

Ulcera Mariapaola Lanti Il termine ulcera (dal latino ulcus, affine al greco ἕλκος, "piaga") indica una soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovale, della cute o delle mucose di rivestimento [...] da sostanze ad azione necrotizzante prodotte da batteri (per es., in quadri morbosi quali la febbre tifoide, la difterite ecc.); altre sono imputabili all'azione di agenti fisici (traumi meccanici, calore, radiazioni) oppure chimici (basi o acidi ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – RETTOCOLITE ULCEROSA – SISTEMA IMMUNITARIO – TESSUTO CONNETTIVO – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulcera (4)
Mostra Tutti

ANAFILASSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] nell'uomo è quella che si osserva in corso di iniezioni sieriche nel trattamento di svariate infezioni (tetano, difterite, morso di serpenti, ecc.). Questa anafilassi assume il quadro della cosidetta malattia da siero. Una parte dei soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: PLASMA SANGUIGNO – IPERSENSIBILITÀ – VASI SANGUIFERI – IDIOSINCRASIA – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAFILASSI (5)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] indicò per il primo nel 1898 la broncoscopia diretta, G. O. Dwyer indicò l'intubazione della laringe nella cura della difterite (1884). Fra gli otologi e laringologi italiani di questo periodo i più insigni furono E. De' Rossi, G. Gradenigo che ... Leggi Tutto

BEHRING, Emil von

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e batteriologo tedesco, nato a Hansdorf nella Prussia orientale il 15 marzo 1854, morto il 31 marzo 1917 a Marburgo. Fu dapprima medico militare, poi assistente nell'Istituto delle malattie infettive [...] il B. riuscì a dimostrare nel siero d'animali vaccinati la comparsa di proprietà capaci di neutralizzare il veleno difterico e quello del tetano. La dimostrazione dell'esistenza di questa immunità antitossica non solo servì ad aprire nuovi orizzonti ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – VACCINAZIONE – IODOFORMIO – DIFTERITE – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHRING, Emil von (2)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] contagiose più letali per i bambini sotto i 5 anni sono il morbillo, la pertosse, l'infezione tetanica e la difterite, mentre la scarlattina ha perduto la gravità che aveva nel XIX secolo. Le malattie da contagio sessuale, in spettacolare diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

PREDISPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDISPOSIZIONE (dal lat. praedispositus "preparato innanzi") Guido Vernoni Molte malattie, e nel modo più evidente le malattie infettive, sono grandemente agevolate nella loro insorgenza, o modificate [...] i primi contatti col germe della tubercolosi, e sono frequentissimi gli esantemi (morbillo, rosolia, scarlattina), la difterite, la pertosse. Nella giovinezza prevalgono le gravi tubercolosi polmonari, si sviluppano varie forme di malattie mentali ... Leggi Tutto

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare Giovanni Pescatore Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] e modifica, la normativa primaria sviluppatasi in materia fra il 1939 ed il 1991 prevedeva quattro vaccinazioni pediatriche obbligatorie: contro la difterite (l. 6.6.1939, n. 891), il tetano (l. 5.3.1963, n. 292), la poliomielite (l. 4.2.1966, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

MODIGLIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Enrico Italo Farnetani – Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] di isolamento, nel 1912 fu nominato aiuto e nello stesso anno conseguì la libera docenza con una tesi su Il rene nella difterite e nella scarlattina (Roma 1912). La prima parte dell'attività del M., che si può considerare il suo periodo scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – MALATTIA INFETTIVA – ANTONINO LONGO – LUIGI CONCETTI – VARALLO SESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
difterite
difterite s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata da un bacillo (bacillo di Löffler) che...
dìftera
diftera dìftera s. f. [dal gr. διϕϑέρα]. – Pelle di pecora o di capra, o anche di altro animale, che, appositamente conciata, era usata nell’antica Grecia come materiale scrittorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali