• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Medicina [84]
Biografie [29]
Patologia [22]
Biologia [16]
Farmacologia e terapia [9]
Storia della medicina [10]
Zoologia [8]
Temi generali [8]
Immunologia [6]
Microbiologia [7]

PALTAUF, Richard

Enciclopedia Italiana (1935)

PALTAUF, Richard Agostino Palmerini Anatomopatologo, fratello di Arnold (v.), nato a Judenburg (Stiria) il 9 febbraio 1858, morto a Vienna il 21 aprile 1924. Laureatosi nel 1880 a Graz, nel 1883 fu [...] ); fece importanti studî sui tumori del glomerulo carotideo, sulla micosi fungoide, sulle emopatie, sul carcinoma osteoplastico, sulla difterite, ecc. Fondò a Vienna due modernissimi istituti, uno per la sieroterapia, l'altro per la cura antirabbica. ... Leggi Tutto

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] spese, un ambulatorio per i poveri. La sua innata tendenza chirurgica ebbe modo di rivelarsi nelle epidemie di difterite che annualmente colpivano la città e che gli permisero di accumulare un'ampia esperienza nel trattamento delle stenosi laringee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stridore

Dizionario di Medicina (2010)

stridore Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] (di tipo inspiratorio, espiratorio o miste) possono essere provocate da numerose cause morbose che coinvolgono la laringe: difterite laringea in fase iniziale, laringiti ipoglottiche da varie cause infettive, polipi, tumori, ecc. Lo s. può essere ... Leggi Tutto

NICOLLE, Charles-Jules-Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLLE, Charles-Jules-Henri Agostino Palmerini Patologo, nato il 21 settembre 1866 a Rouen. Si laureò a Parigi nel 1894; fu prosettore nell'Istituto di anatomia patologica di A. Gombault, lavorò nella [...] delle malattie infettive (tifo petecchiale, febbre ricorrente, peste bovina, febbre di Malta, scarlattina, leishmaniosi, influenza, difterite, tracoma, ecc.); ottenne dal bottone d'Aleppo (v. leishmaniosi) le leishmanie in coltura pura; dimostrando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLLE, Charles-Jules-Henri (3)
Mostra Tutti

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] lesioni valvolari del cuore, nelle aderenze pericardiche, nelle infezioni acute, come il reumatismo articolare acuto, la difterite, la polmonite, nelle infezioni croniche come la sifilide, l'endocardite lenta, nelle intossicazioni croniche da alcool ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

lisogenia

Dizionario di Medicina (2010)

lisogenia Fenomeno mediante il quale un batteriofago stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza produrre lisi della cellula. Il batterio ospite, che viene chiamato lisogeno, continua [...] chiamato conversione fagica, è determinato o dall’espressione dei geni fagici (certe tossine batteriche sono prodotte da geni fagici: per es., la tossina della difterite, l’enterotossina A dello stafilococco) o dalla inattivazione dei geni batterici. ... Leggi Tutto

LOEFFLER, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEFFLER, Friedrich Antornio CESARIS-DEMEI Igienista e batteriologo, nato a Francoforte sull'Oder il 24 giugno 1852, morto a Berlino il 9 aprile 1915. Studiò a Würzburg e a Berlino, dove si laureò nel [...] e la coltura dei microorganismi, portò notevoli contributi nel campo dell'eziologia delle malattie da infezione. Per primo dimostrò il bacillo della difterite, detto anche b. di Loeffler, il b. della morva, il b. del mal rosso dei suini e il b. della ... Leggi Tutto

BABES, Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto a Bucarest il 19 ottobre del 1926. Laureatosi a Vienna, assistente di anatomia patologica a Budapest dal 1872 al 1882, dal 1884 al 1886 professore di istologia, patologia [...] sue dottrine sull'immunità antirabbica fu precursore della capitale scoperta di Behring e Kitasato intorno alla sieroterapia e sieroprofilassi della difterite (Études sur la rage, in Annales de l'Institut de Pat. et Bactér. de Bucarest, II, 1889). È ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – EMOGLOBINURIA – TUBERCOLOSI – DIFTERITE – ISTOLOGIA

BACILLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano bacilli quei microrganismi vegetali o schizomiceti che hanno la forma d'un piccolo bastoncino (v. batterî). Essi comprendono un numero assai grande di specie delle quali molte sono utilizzate [...] gli animali. Un gran numero di malattie dell'uomo sono dovute all'azione di bacilli dotati di proprietà virulente, come il bacillo del carbonchio, del tetano, della tubercolosi, della lebbra, della morva, del tifo, dei paratifi, della difterite, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – TUBERCOLOSI – CARBONCHIO – DIFTERITE – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACILLO (3)
Mostra Tutti

CARDIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grave alterazione anatomica diffusa del muscolo del cuore, per la quale il tessuto del miocardio è sostituito da zolle più o meno numerose di un connettivo cicatriziale, duro, fibroso. Queste zolle [...] di quest'alterazione anatomica del cuore sono le infezioni acute e croniche, come il tifo, l'influenza, la difterite, la sifilide, l'arteriosclerosi, specialmente se delle arterie coronarie, i disturbi di circolo del miocardio. La cardiosclerosi s ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – EMORRAGIA INTERNA – ARTERIOSCLEROSI – ANGINA PECTORIS – ENDOCARDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
difterite
difterite s. f. [dal fr. dipht(h)érite, der. del gr. διϕϑέρα «membrana», col suff. -ite]. – 1. Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa (un tempo mortale, oggi di facile guarigione), determinata da un bacillo (bacillo di Löffler) che...
dìftera
diftera dìftera s. f. [dal gr. διϕϑέρα]. – Pelle di pecora o di capra, o anche di altro animale, che, appositamente conciata, era usata nell’antica Grecia come materiale scrittorio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali