MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] medesimo strato di semiconduttore (fig. 1). La rapida diffusione di tale tecnologia nelle applicazioni a m. si deve indagine passiva, che rilevano i segnali prodotti dall'emissione termica spontanea dei tessuti biologici. Stanno così diffondendosi la ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] a bordo uno strumento "operativo" (chiamato VTPR, da Vertical Temperature Profile Radiometer) che permette di ottenere una "stratigrafia termica" dell'atmosfera su quasi tutto il globo due volte al giorno (fig. 6). Lo scarto quadratico medio tra i ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] ; Tλ e 42HeII per T 〈 Tλ.
La conducibilità termica. - La conducibilità termica dell'eHeII risulta circa 106 volte più elevata di quella Landau è stata definitivamente confermata da misure di diffusione anelastica di neutroni. I neutroni collidono con ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] dollaro: tale costo è dunque comparabile a quello del kWh termico.
La maggiore difficoltà per questo modo di utilizzazione della questa App.), dosaggio molto sensibile di alcuni composti, diffusione e assorbimento di sostanze in diversi mezzi; d) ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] e lo Zerodur, l'ultimo dei quali possiede un coefficiente di espansione termica cento volte inferiore a quello del vetro (10-7 °C-1 Un potente fascio laser di luce gialla subisce una diffusione risonante da parte degli atomi di sodio presenti nella ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] quali le impurezze o le distorsioni dovute all'agitazione termica. Con le collisioni aumenta il disordine (un la forma seguente:
in cui Vk,k′ è l'interazione responsabile della diffusione di due elettroni in stati quantici di vettore d'onda k e k ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] in esame, espressa dal rapporto fra l'energia termica accumulata dalla sostanza e la corrispondente variazione di del solvente è uniforme anche se i processi di diffusione risultano perturbati. L'acqua superficiale manifesta un comportamento ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] Herschel, si era creduto di poter attribuire alla radiazione termica una natura diversa. Il c. raggiante si propaga alle derivate parziali di tipo parabolico che descrive la diffusione del c.: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] che la probabilità di un urto è proporzionale a T2, o, inversamente, che il tempo τ tra due diffusioni è uguale a l/T3. Ora, la conduttività termica K è data da:
dove v, cioè la velocità della particella, è praticamente indipendente da T. Inoltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] era mai stata utilizzata a livello clinico data l'efficacia e la diffusione dell'amniocentesi. Comunque la nuova tecnica appare ancora imperfetta e si (vale a dire basse densità e conducibilità termica, elevata porosità), essi sono considerati con ...
Leggi Tutto
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...